LE PAROLE DELLE DONNE alla Belgravia con edizioni Capovolte: Venerdì 2 ottobre e giovedì 8 ottobre

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

All’ interno della rassegna artistica e sociale  ROSSO INDELEBILE promossa da Associazione Artemixia

andrà in onda LE PAROLE DELLE DONNE : tre appuntamenti con quattro libri e i loro autori, intorno al tema della violenza di genere

Prenotazioni come da norma anticovid e info : 347.5977883 (anche whatsapp) – libreria.belgravia@gmail.com

Gli incontri si volgeranno nell’ampio dehors della libreria (all’ interno della libreria in caso di pioggia)

Sabato 19 settembre ore 17 si è svolto il primo appuntamento

GIOVANNI CALLEGARI e CARLO VIBERTI hanno raccontato  raccontano il loro saggio IL PENSIERO IMMOBILE

INVECE:

Venerdì 2 ottobre ore 18,30 secondo appuntamento di PAROLE DI DONNE:

la casa editrice CAPOVOLTE  presenta IO SONO MIA. DONNE E CENTRI ANTIVIOLENZA, STORIE DI RINASCITA

Con l’ autore LUCA MARTINI, che da anni si occupa di indagare le attività di queste realtà e il lavoro delle operatrici, dialoga ANNA MARIA ZUCCA, presidente dei  Centri Antiviolenza Emma di Torino. Nel libro, Martini compie un vero e proprio viaggio nei Centri della Rete D.i.Red’Italia e raccoglie una serie di storie di fuoriuscita dalla violenza, tramite le parole delle sopravvissute e delle operatrici-attiviste che le hanno affiancate, rendendo possibili le loro rinascite e il recupero di una libertà perduta. I Centri Antiviolenza sono nati in Italia tra la fine anni ’80 e i primi anni ’90 e oggi quasi tutte le città italiane, ma anche i piccoli Comuni, li vedono protagonisti di un’azione di prevenzione e tutela delle donne, fondamentale dal punto di vista sociale. Tuttavia, sono ancora deboli la considerazione politica e la presa di coscienza collettiva sul problema della violenza contro le donne, che è poi la manifestazione più brutale di una sottocultura di dominanza maschilista e patriarcale. Questo libro prova a raccontarli da dentro, riportando luce sul loro operato ed evidenziando tutto il valore sociale che ricoprono.

Libreria Belgravia di Via Vicoforte 14/d

INFO e prenotazione posti: cell.347.5977883  libreria.belgravia@gmail.com

https://www.instagram.com/libreriabelgravia/?hl=it

Giovedì 8  ottobre ore 18,30 terzo appuntamento di PAROLE DI DONNE:

SGUARDO AL BRASILE DELLE DONNE a cura della casa editrice CAPOVOLTE,

Un incontro dedicato al femminismo nero e al Brasile, attraverso le storie di Marielle Franco, politica e attivista uccisa a Rio de Janeiro nel marzo 2018, e il pensiero di Djamila Ribeiro, filosofa, nome di spicco del femminismo nero e decoloniale. A dialogare saranno la giornalista Agnese Gazzera, autrice del libro Marielle, presente!Priscila Cardoso, esperta di comunicazione e attivista del movimento negro, e Silvia Stefani, antropologa. 
Nera, lesbica, favelada, al momento della morte Marielle Franco, era l’unica donna nera tra i 51 consiglieri comunali di Rio de Janeiro, eletta nel Partito Socialismo e Libertà (Psol). Una figura capace di incarnare il concetto di intersezionalità così importante nel dibattito femminista attuale e che risuona in modo incisivo in un altro libro recentemente edito da Capovolte: IL LUOGO DELLA PAROLA, di DJAMILA RIBEIRO. Il dialogo sul Brasile si concentrerà anche sull’attuale situazione dei diritti umani e della prospettiva di genere, tenendo in considerazione l’emergenza sanitaria da Covid19 che ha gravemente colpito il Paese sudamericano.  

Libreria Belgravia di Via Vicoforte 14/d

INFO e prenotazione posti: cell. 347.5977883 libreria.belgravia@gmail.com

Alessandra Bagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *