Oggi voglio dedicarmi ad una ricetta elaborata che richiede una certa esperienza in cucina:IL BOLLITO MISTO ALLA PIEMONTESE INGREDIENTI:1 pezzo di ciascuno dei 5 tagli (meglio se di bue e di almeno 50...
Quando abbiamo conosciuto Ivana, parecchi anni fa, in occasione del suo ingresso nella nostra Associazione, l’Associazione Ardena, siamo state conquistate dalla sua bontà, dalla sua semplicità, da...
Con l’avvicinarsi al periodo delle vacanze estive mi è sembrato utile sottolineare, paese per paese, le specialità culinarie tipiche. Sarà una guida per gli appassionati di sapori e genuini che p...
Molti dei prodotti dell’orto erano abbondanti e si doveva procedere alla conservazione in vasetti di vetro, sott’olio, sotto sale, sotto aceto se si trattava di verdure, sotto zucchero o sotto alc...
Domenica 25 maggio il gruppo storico del Castello di Casotto-Garessio con i suoi figuranti e attori è stato ospitedell’Associazione “Zinola 22” presso il lungomare di Zinola a Savona. La corte ...
L’argomento di oggi potrebbe avere come titolo “l’orto in tavola”.E’ una bella immagine l’orto pieno di verdure colorate, mature, pronte per essere consumate ed è un bel ricordo quello de...
Oggi voglio ancora suggerirvi qualche antica, gustosa ricetta a base di pesce. CARPIONATI NGREDIENTI: carpe, tinche trote, merluzzo…uova al burro o in camicia,zucchini,in proporzioni secondo il gust...
Un, tempo, in Quaresima, non si mangiava carne e, chi se lo poteva permettere ripiegava sul pesce. Le nonne gli attribuivano un notevole apporto di fosforo, miracoloso per la memoria. Nella cucina pop...
Oggi tagliatelle! Ricordiamo che ci sono due varianti: quelle più sottili, i famosi “tajarin” e le tagliatelle larghe circa 1 cm. Erano il piatto della festa e, nella versione classica, erano con...
“Le nonne non buttavano via niente”. Gli avanzi non andavano a finire nella pattumiera come succede sovente ai giorni nostri ma venivano “riciclati” e trasformati in ricette che, quasi sempre,...
Lunedì scorso ho fatto le frittelle di mele (i frisceui) per le mie amiche. Hanno avuto successo! Oggi voglio suggerirvi la ricetta. Come tutte le ricette molto datate non riportano indicazioni pecis...
In Uruguay, dove vive la mia famiglia paterna, il 29 di ogni mese si mangiano gli gnocchi. Si dice che portino fortuna e prosperità.Naturalmente anch’io puntualmente ogni mese quel giorno mangio gn...
Da dove nasce la tua passione per la scrittura? La passione per la lettura prima e poi per la scrittura sono nate con me. Colei che mi ha dato due ali per volare però è stata certamente la mia nonna...
Questa settimana ho raccolto alcune ricette delle nonne molto interessanti e fruibili per la semplicità dell’esecuzione. CASTAGNE AL RHUM INGREDIENTI:1kh di castagne,zucchero,rhum. PREPARAZIONE:les...
Buona Pasqua! Che possa essere un giorno di luce e rinascita per tutti. Da Tutta la Redazione...
DESCRIZIONE DELLA CHIESA Se da piazza Carrara dove ha sede il Municipio di Garessio si prosegue lungo via Cavour (l’antica via Maestra), dopo un breve tratto si può ammirare, alla sinistra, la pizz...
Le nostre nonne preparavano liquori deliziosi, quasi tutti digestivi, con le erbe ed i fiori che raccoglievano nei prati o in montagna. Ne voglio ricordare alcuni le cui ricette sono arrivate fino ai ...
Oggi voglio continuare a parlare di minestre iniziando dalla regina delle minestre IL MINESTRONE La sola parola richiama alla mente profumo di cose genuine, di momenti felici, di calore di famiglia. E...
In tutto il Piemonte e quindi anche nella nostra Valle, anticamente, la minestra era il piatto più diffuso e quindi, brodo, minestrina e minestrone erano preferiti alla pastasciutta. Le minestre si p...
Oggi vorrei parlarvi delle nostre ottime castagne garessine. Sono state da sempre fonte di sostentamento e di gioia per grandi e piccini e, nel passato, hanno conteso il primo posto al pane e alla pol...