Dal 18 ottobre al 2 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 19,00 e nei weekend dalle 12,00 il Parco della Pellerina si trasforma in una piccola Monaco di Baviera per accogliere la seconda edizione del Paulaner Oktoberfest Torino, evento ufficiale Paulaner ad ingresso gratuito. Preparatevi quindi ad alzare i boccoli per Ein Prosit, ad assaporare stinchi e schnitzel fumanti dalla cucina, grazie ai Kellner e Kellerine indaffarati con i Maß di birra, e attendere Bretzeline con cesti di bretzel profumati da gustare.

Organizzata da Partners Eventi con il patrocinio della Città di Torino e di Ascom Confcommercio Torino e provincia, la manifestazione, a ingresso gratuito, propone 16 giorni di festa con la birra Paulaner (Fondata nel 1634, Paulaner produce birra esclusivamente a Monaco di Baviera, secondo il decreto di purezza bavarese. Lo slogan “Gut. Besser. Paulaner” è il manifesto della sua filosofia: tradizione, eccellenza e autenticità), i menù bavaresi, la musica dal vivo e un Luna Park con 90 attrazioni, arricchiti da importanti novità, sempre nel solco dell’atmosfera originale dell’Oktoberfest tedesca.

L’evento è stato presentato a Palazzo Civico alla presenza dell’assessore al Commercio della Città di Torino Paolo Chiavarino, la presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa, accanto a Carlo Pallavicini e Riccardo Ballatore di Partners Eventi e le rappresentanti internazionali del birrificio Paulaner Hyeun-Mi Lee, Head of Marketing International Paulaner, e Mariasole Cavallarin, Trade Marketing Manager Italia Paulaner Distribuzione.
«Questa importante manifestazione – dichiara l’assessore al Commercio della Città di Torino Paolo Chiavarino – arricchisce ulteriormente il programma di eventi che la nostra città offre quest’anno a residenti, visitatori e turisti stranieri. Il Paulaner Oktoberfest non rappresenta soltanto un appuntamento di festa e convivialità, ma anche un momento di incontro tra tradizioni e culture, con ricadute occupazionali sul territorio. Torino è una città che accoglie sempre con curiosità le novità, e questa sarà un’occasione unica per scoprire nuove eccellenze del cibo e del bere, in un’atmosfera coinvolgente e autenticamente bavarese».

«Il Paulaner Oktoberfest Torino si conferma un appuntamento di grande richiamo per la città – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa – Siamo felici di accogliere nuovamente una manifestazione che, attraverso il linguaggio della festa, ci invita a conoscere meglio la cultura bavarese. È un evento che attiva energie, che porta movimento, lavoro, incontri. Torino ha una lunga tradizione legata alla birra, con birrifici attivi già dall’Ottocento, che continua a vivere oggi grazie a un tessuto imprenditoriale vivace e attento alla qualità. Una manifestazione come questa unisce sapori, accoglienza e socialità, coinvolgendo cittadini e turisti in un’esperienza autentica».
Paulaner Oktoberfest Torino è “la festa che ama tutti” perché pensata per accogliere ogni tipo di pubblico: famiglie, giovani, coppie, turisti, amanti della birra, appassionati di cucina e curiosi. Una festa popolare, autentica e inclusiva, che abbraccia tutta la città per un grande divertimento.

«Siamo felici di tornare a Torino – evidenzia Carlo Pallavicini, Operations Manager Partners Eventi – La prima edizione è stata un successo: abbiamo accolto oltre 130.000 visitatori, spillato 55.000 litri di birra e servito 47.000 piatti. Quest’anno Paulaner Oktoberfest torna con un programma ancora più ricco e con un’area esterna decisamente golosa, dove ritrovare i prodotti dei nostri menù. Abbiamo voluto anche molta più musica ed è programmato un maggior coinvolgimento di tutta la città. L’inaugurazione sarà uno spettacolo inedito per Torino, con la grande parata in centro proprio come a Monaco». Anche quest’anno è alta l’attenzione alle ricadute economiche sul territorio, con oltre 200 giovani locali assunti e l’utilizzo di maestranze torinesi.
Il cuore della festa è lo spettacolare padiglione da 3.000 mq, con oltre 2.500 posti a sedere, e il Beer Garden con annesso il Villaggio Oktoberfest con quasi 1.000 posti, allestiti proprio come all’Oktoberfest di Monaco.

Protagonista assoluta è la celebre birra Paulaner, servita negli iconici boccali di vetro da un litro (Maß) e accompagnata da menù bavaresi preparati nella enorme cucina a vista.
Paulaner è il più grande tra i sei fornitori ufficiali della cosiddetta “Wiesn”, l’originale Oktoberfest Bier, l’autentica birra dell’Oktoberfest. Il tendone Paulaner a Monaco con la torre maestosa con il famoso boccale è uno dei simboli dell’Oktoberfest per eccellenza e si innalza per ben 26 metri nel cielo di Monaco. Qui viene spillata la rinomata birra Paulaner fin dal 1895. Non solo: l’Oktoberfest Bier Paulaner è la numero uno nel mercato tedesco e il birrificio Paulaner produce oltre il 60% della birra che viene consumata alla kermesse bavarese.

Oltre 70 giovani in costumi tradizionali – dirndl per le ragazze, lederhosen per i ragazzi – portano piatti e boccali ai tavoli, mentre le Bretzeline passano con ceste di brezel caldi. Non solo convivialità: il servizio stesso diventa spettacolo. La cucina, completamente espressa, è curata dallo chef piemontese Fulvio Marengo che può contare su una crew di circa 40 cuochi e addetti, pronti a cucinare prodotti rigorosamente selezionati, provenienti dai masi artigianali trentini e da numerose realtà locali torinesi. Non mancano le proposte per vegetariani e celiaci, e il menù bimbi.
L’accesso è completamente rinnovato e allestito con un lungo il tunnel coperto circondato dal ‘Villaggio Oktoberfest’, realizzato con casette di legno, in cui ritrovare molti dei prodotti dei menù proposti all’interno. Si potranno trovare wurstel, bretzel, salumi, formaggi e tanti dolci per portare anche a casa l’atmosfera della festa. Inoltre, è stato potenziato il programma musicale, con due band bavaresi e le migliori cover band italiane e, il giovedì sera, le tribute band degli 883 e di Vasco Rossi.
Infine, verrà incentivata la mobilità sostenibile e sicura grazie agli accordi in via di definizione con GTT Gruppo Torinese Trasporti e la cooperativa Taxi Torino che metterà a disposizione il servizio con tariffe massime garantite per alcune destinazioni.

L’ingresso è sempre gratuito, ma i posti a tavola vanno a ruba, soprattutto nei weekend. Si consiglia perciò la prenotazione online su http://prenota.oktoberfest.torino.it per assicurarsi il posto e saltare la coda.
L’area è totalmente accessibile e prevede l’ingresso prioritario per le persone diversamente abili.
PER OGNI ALTRA INFORMAZIONE, IL PROGRAMMA e foto della prima edizione https://oktoberfest.torino.it/Paulaner-Oktoberfest-Torino-gallery
Il via ufficiale della festa sarà sabato 18 ottobre alle 11:00, con la scenografica apertura della prima botte, l’accensione dei fuochi della cucina e il primo pranzo bavarese. Dalle 15:30 tutti in centro città per la grande parata da piazza Solferino a piazza Castello aperta dal carro storico Paulaner del 1908 trainato dai cavalli, con la musica dei KapuzinerBierBand, i ragazzi e le ragazze che lavoreranno al Paulaner Oktoberfest e numerose rappresentanze torinesi. Un corteo festoso che unisce idealmente Monaco e Torino in un brindisi collettivo.
