VISIONARY DAYS 2020 Quali Confini nel nuovo Mondo? quarta edizione

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La rivoluzione tecnologica, i flussi migratori e le trasformazioni legate alla globalizzazione disegnano una nuova “geografia dei confini”: territoriali e sovra-territoriali, visibili e invisibili, tangibili e intangibili.  Quali Confini nel nuovo Mondo? È questo il tema della quarta edizione di Visionary Days – in programma sabato 21 novembre 2020 – una sessione di brainstorming collettivo di 10 ore che vedrà partecipare attivamente 2500 ragazzi under 35 da tutta Italia, che si confronteranno – suddivisi in tavoli di confronto virtuali – sui cambiamenti che stanno vivendo e il futuro che condivideranno nei prossimi anni. In ottemperanza alle misure governative di controllo della diffusione dell’epidemia l’evento, per la prima volta, si sposta interamente online. 
 
Organizzato dall’associazione Visionary, un gruppo di centinaia di ragazzi provenienti da tutta Italia, Visionary Days è un esperimento di visione collettiva che fa incontrare, per la prima volta, persone con differenti background per discutere e modellare insieme un’idea di Futuro. Ogni tavolo digitale di confronto è infatti composto da dieci partecipanti selezionati in modo da essere il più possibile vari per età, provenienza, percorso di studi o professione.
 
Il format, dal 2017, mantiene invariato il suo schema: i partecipanti vengono divisi in 250 tavoli di lavoro digitali e affrontano discussioni di argomenti selezionati per l’edizione, in collegamento sulla piattaforma Zoom. Ogni tema viene declinato da uno speaker in diverse sessioni, trasmesse in diretta streaming dalle OGR di Torino. Dopo ogni speech i 2500 ragazzi iniziano una discussione sulla piattaforma Zoom mentre in diretta streaming proseguono, sempre dalle OGR, dei panel in cui intervengono giornalisti, divulgatori, creators e influencer.

Le idee scaturite dai gruppi di lavoro su cui si articola la maratona di dialogo vengono riportate in tempo reale, elaborate ed editate da Lee, l’Intelligenza Artificiale creata da Visionary. A guidare il confronto e a inviare i risultati immediatamente all’intelligenza artificiale sono i moderatori dei singoli tavoli, ragazzi e ragazze selezionati da Visionary tra coloro che hanno affrontato un corso di formazione per la gestione dei gruppi di lavoro e l’approfondimento delle tematiche. La sintesi dell’intero confronto diventa un Manifesto Dinamico, libro che riporta tutte le idee e le visioni raccolte, sintetizzate dal software. A presentare la giornata sarà uno dei conduttori radiofonici più giovani d’Italia, classe 2000, Filippo Grondona.
 
L’edizione 2020 verrà trasmessa in diretta dalla Sala Fucine delle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino. La giornata si aprirà con uno show di apertura con le musiche di Francesco Fugazza, produttore di Mahmood, e la partecipazione del coro PoliEtnico del Politecnico di Torino.
 
Visionary Days prevede diverse sessioni di confronto dalle OGR per indagare gli aspetti in cui si può intendere un confine: nazionale, sociale o (bio)etico. Ogni sessione sarà introdotta dalla riflessione di speaker d’eccezione: a parlare di Popoli sarà Sara Hejazi, antropologa dei confini, docente e giornalista, nata in Iran e cresciuta in Italia; della necessità di un nuovo pensiero globale, rivolto al presente e al futuro per il nostro Mondo parlerà Salina Abraham, attivista di origine eritrea e presidente uscente dell’International Forestry Students’ Association; Filippo Rizzante, CTO e membro del Consiglio di Amministrazione di Reply, aprirà la sessione UomoCosima Buccoliero, Direttrice del carcere di Bollate e dell’istituto penale minorile Beccaria di Milano, introdurrà la sessione SocietàRisorse sfida alla mobilità sostenibile saranno al centro degli interventi di Francesco Bianchi e Costantino Fassino, Program Manager e-Mobility FCA; sul tema  Spirito interverrà Enzo Celli, regista, autore di danza contemporanea e insegnante, mentre l’ultimo talk sarà affidato a Tiziana Ciampolini, psicologa sociale, direttice di S-nodi, agenzia di sviluppo torinese per l’innovazione contro la povertà.
E ancora: Emanuela GirardiMargherita PaganiLorenzo PregliascoNiccolò ZancanGabriele MicalizziAnna PozziEleonora CogoGiulia Carla Bassani –AstrogiuliaVincenzo CrupiGiorgia Pagliuca  ggAlaskaRiccardo Manzotti,Giorgio MennellaSofia BonicalziRaffaele Alberto VenturaGiorginess,Corinna De CesareAlessandro BattagliaChiara MaiuriEugenio in Via di Gioia, Lumpa, Chiara Dello Iacovo, Don Carlo Pizzocaro. A moderare sessioni e panel saranno Maria CafagnaSilvia Boccardi e Emiliano Audisio.

Visionary Days si farà anche portavoce dei progetti e delle community dei giovani italiani con un panel dedicato, a cui interverranno Francesca Fracasso del team di Officine Italia, Tommaso Proverbio coordinatore milanese di SCOMODO, Luigi Eugenio Riccardo Coordinatore dell’hub torinese di Global Shapers e Andrea Cerratocofondatore di tortuga.
 
L’evento, inoltre, sarà alimentato dall’energia di due Nuove 5oo elettriche grazie alla soluzione Vehicle-to-Everything (V2X) sviluppata da ENGIE EPS, una tecnologia all’avanguardia che permetterà ai veicoli elettrici di dare energia ai dispositivi elettronici di uso quotidiano garantendo il loro funzionamento anche in caso di anomalie della rete elettrica.

Per seguire la diretta il 21 novembre: https://www.youtube.com/c/VisionaryDays
Il programma completo della giornata su

www.visionarydays.it/

Visionary Days è un evento gratuito, reso possibile grazie al sostegno diFondazione Compagnia di San Paolo, del programma Erasmus+ dell’Unione Europea, della Fondazione CRTdel supporto scientifico e economico del team studentesco Visionary Days del Politecnico di Torino e alle partnership con FCA, Nestlé Italia, Reply, Snam, Connect4Climate – World Bank Group. È stato accordato all’evento l’alto patrocinio del Parlamento Europeo in riconoscimento della dimensione europea dell’iniziativa. Hanno concesso il loro patrocinio il Ministero delle Politiche Giovanili, l’AGID, la Regione Piemonte, la Città di Torino, l’Università degli Studi di Firenze, la Regione Liguria, il Comune di Genova, l’Università di Genova, il Comune di Firenze e Fondazione CariploClab Torinoe il Festival della Scienza

Ufficio Stampa
Babel Agency
press@visionarydays.com
ref. Martina Po martina@babelagency.it – mob. 347 1546474
ref. Silvia Bellucci – silviabellucci@live.it – mob. 346 1561637

Alessandra Bagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *