Home / ModerNews / Musica / Anteprima Giovani Francesca da Rimini

Anteprima Giovani Francesca da Rimini

regio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

giovedì 25 settembre è iniziata la vendita dei biglietti per l’Anteprima Giovani di Francesca da Rimini, il capolavoro di Riccardo Zandonai che inaugura la Stagione d’Opera 2025/26 del Teatro Regio. Il titolo, creato proprio per il Regio nel 1914, è presentato in un nuovo allestimento firmato da Andrea Bernard. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio sale il Direttore musicale del Teatro Andrea Battistoni, il Coro è istruito dal maestro Ulisse Trabacchin.

Lo spettacolo – riservato al pubblico under 30 – si terrà giovedì 9 ottobre alle ore 20. I biglietti a 10 € sono disponibili on line e alla Biglietteria, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Dante, D’Annunzio, Duse e Zandonai: quattro nomi per un capolavoro

Tutto comincia con Dante e il V canto dell’Inferno: l’amore proibito e travolgente tra Paolo e Francesca. D’Annunzio ne fa una tragedia, scritta per la sua musa e amante Eleonora DuseZandonai la trasforma in un’opera intensa, vibrante, moderna. Così nasce Francesca da Rimini: un intreccio di letteratura, teatro e musica che ancora oggi brucia di passione. Sia che ci si avvicini all’opera come oggetto culturale, come estimatori di Dante o di D’Annunzio, o semplicemente mossi dal fascino di una grande storia d’amore, Francesca da Rimini resta un capolavoro tutto da riscoprire.

Battistoni e Bernard: un’orchestra che svela ciò che la voce tace. Una donna ribelle che sceglie l’amore e la libertà.

Andrea Battistoni dirige Francesca da Rimini per la prima volta e la descrive come «un’opera visionaria, sospesa tra raffinatezza orchestrale e dramma interiore». La partitura di Zandonai unisce tradizione italiana e influenze europee, con un’orchestra protagonista che dice ciò che la voce non osa dire: un capolavoro intenso e moderno, da riscoprire oggi».

Nella visione registica di Andrea Bernard, Francesca non è una vittima, ma una donna forte e consapevole che attraverso l’amore sceglie di affermare sé stessa, fino a trasformare la morte in un atto di libertà. Ambientata in un Ottocento elegante e ipocrita, la sua stanza diventa rifugio e prigione, luogo di memoria e sogno: simbolo di una voce che ancora oggi resiste contro un mondo che vuole soffocarla.

L’ingresso per l’Anteprima Giovani è riservato agli under 30 e i minori di 14 anni devono essere accompagnati da un maggiorenne under 30.

Biglietteria e Informazioni

Vendita on line su www.teatroregio.torino.it e alla Biglietteria del Teatro Regio (piazza Castello 215 – Torino)
Orario: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 10.30-15.30; un’ora prima degli spettacoli. Tel. 011.8815.241 / 011.8815.242

biglietteria@teatroregio.torino.it | info@teatroregio.torino.it

alessandra
Alessandra Bagini
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *