Home / ModerNews / Storia / CASTELLI APERTI – il Piemonte da scoprire domenica 14 settembre

CASTELLI APERTI – il Piemonte da scoprire domenica 14 settembre

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

domenica 14 settembre
il Piemonte da scoprire domenica 14 settembre

Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture: 
www.castelliaperti.it

La trentesima edizione di Castelli Aperti continua a regalare ogni domenica nuove occasioni di scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico piemontese. Domenica 14 settembre il circuito offre un programma particolarmente ricco, che intreccia aperture di dimore storiche, borghi, musei e castelli con eventi speciali, mostre e appuntamenti che valorizzano l’unicità dei luoghi.

Protagonista della giornata in provincia di Alessandria sarà il Castello di Piovera, che accoglie la decima edizione del festival “BenEssere al Castello”, dedicato alle discipline olistiche e al benessere naturale. Una giornata immersiva tra pratiche di meditazione, workshop e visite guidate nelle sale dell’antico maniero. Sempre nell’Alessandrino, si potranno visitare il Castello dei Paleologi di Acqui Terme con il Civico Museo Archeologico e la splendida Villa Ottolenghi Wedekind, che abbina l’arte della dimora alla degustazione dei vini del territorio. Ad Alfiano Natta la Tenuta Castello di Razzano apre le porte del Museo Artevino con la possibilità di abbinare la visita alla degustazione, mentre a Bistagno sarà visitabile la Gipsoteca dedicata a Giulio Monteverde. A completare il quadro le aperture della Fondazione Elisabeth de Rothschild a Rivalta Bormida, del borgo di Rosignano Monferrato e del Castello di Trisobbio.

L’Astigiano offre un fine settimana all’insegna dell’arte e della memoria. A Monastero Bormida, il castello medioevale ospita la mostra Camillo Francia. Quando la natura diventa astrazione, che presenta oltre ottanta opere del pittore casalese, accanto all’esposizione “Riflessi dell’anima” di Ermes Cantù e Henrik Peter Hofsaess. A Costigliole d’Asti, invece, le sale del castello accolgono la doppia esposizione I grandi fotografi astigiani dal 1850 al 1970 e I volti nell’arte delle chiese di Asti, un viaggio tra immagini e memoria storica. Non mancano le aperture della Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole delle Lanze, dell’area del Castello di Castelnuovo Calcea e della Gipsoteca Formica a Nizza Monferrato.

In provincia di Torino, a Piossasco torna la Festa degli Orti di Casa Lajolo, che domenica 14 settembre animerà giardino e orto della dimora storica con una ricca mostra mercato, laboratori per grandi e piccoli, incontri, degustazioni e visite guidate. Un omaggio agli alberi e all’ambiente che unisce natura e cultura. Sempre nel Torinese, sarà possibile visitare il Castello delle 4 Torri di Arignano, il Castello e Parco di Masino a Caravino con lo speciale evento “Ti racconto il Parco monumentale”, il Castello di Castelguelfo a Pessione di Chieri in occasione della festa patronale e il Castello di Pralormo, oltre a Casa Lajolo stessa aperta agli interni.

Nel Cuneese si moltiplicano le possibilità di visita: da Alba, con il Museo Diocesano che propone anche la speciale esperienza “45 metri sopra Alba” con l’ascesa al campanile della Cattedrale e merenda tipica, al Castello Falletti di Barolo, al borgo di Cherasco con Palazzo Salmatoris, ai numerosi siti di Saluzzo – Casa Cavassa, La Castiglia, la Torre Civica, la Casa Natale di Silvio Pellico e Villa Belvedere Radicati. Aperto anche il Castello della Manta, il Filatoio di Caraglio, il Castello Reale di Govone e il Castello di Roddi, insieme a tanti altri luoghi che raccontano la varietà culturale della provincia.

Biella sarà possibile visitare Palazzo Gromo Losa, che ospita il festival “Viaggio. Orizzonti, frontiere, generazioni”, e Palazzo La Marmora, oltre alla Collezione Enrico a Villa Flecchia di Magnano. Sempre accessibile il borgo medievale di Candelo con il suo ricetto, tra i più affascinanti d’Italia.

Nel Novarese il viaggio porta al Castello Dal Pozzo di Oleggio Castello, con visite guidate su prenotazione, e al Castello di Vinzaglio, visitabile anch’esso su prenotazione.

———————-
 PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Acqui Terme – Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico: aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, con visite guidate incluse nel biglietto di ingresso. Ingresso: Intero 4€, Ridotto 2€.
Acqui Terme – Villa Ottolenghi Wedekind: visite guidate su prenotazione alle ore 16.30 (orario soggetto a riconferma, Tel. 335 6312093), con degustazione (circa 2 ore e 30 minuti, durata totale).Ingresso: Intero 15€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/villa-ottolenghi-a-acqui-terme.html
Alluvioni Piovera – Castello di Piovera: speciale evento “BenEssere al Castello” con orario 10.00 – 20.00.  Ingresso a partire da 6€ per ingresso semplice fino a 15€ per speciale percorso guidato dal Conte Calvi di Bergolo. Prenotazioni on line: https://castellodipiovera.it/acquista-biglietti/?re-product-id=291331. Tel. 346 234114.
Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano: aperto con orario 15.00 – 17.00. Visita libera al Museo Artevino e alle cantine di invecchiamento: 5 €, visita libera al Museo Artevino e alle cantine di invecchiamento + degustazione di 3 vini: 15 €
Bistagno – Gipsoteca Giulio Monteverde: aperto con orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso: Intero 5€
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/gipsoteca-giulio-monteverde-a-bistagno.html
Rivalta Bormida – Fondazione Elisabeth de Rothschild a Palazzo Lignana: visite guidate solo su prenotazione con orario 10.00-19.00. Si consiglia di prenotare la visita almeno con un giorno di preavviso al Tel. 345 8566039.  Ingresso: Intero 10€.
Rosignano Monferrato – Borgo: visite accompagnate nei seguenti orari: 10.00, 11.30, 15.00, 16.30 con partenza dall’ Infopoint.  Caldamente consigliata la prenotazione anticipata.  Ingresso: offerta libera.
Prenotazioni tel. 377 1693394. oppure: https://castelliaperti.it/it/beni/sistemi-museali-e-circuiti-di-visita-cittadini/borgo-di-rosignano-monferrato.html
Trisobbio – Castello di Trisobbio (salita alla Torre): dalle ore 17.30 solo su prenotazione al numero Tel.  345 6044090. Ingresso: Intero 2€.
 
 
PROVINCIA DI ASTI
Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Ingresso: Solo risalita Intero 3€. Risalita con calice di vino: Intero 8€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/torri/conte-ballada-di-saint-robert.html
Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea: Visite libere con i seguenti orari 10.00-19.00. Ingresso: Gratuito.
Costigliole d’Asti – Castello di Rorà: aperto con orario 10.30 – 12.30 e 15.00 – 19.00. Ingresso: Intero 5€.
 
 
Nizza Monferrato – Gipsoteca Formica: visite accompagnate ai musei organizzate dalla IAT con orario 11.30 e 16.30. Ingresso: Intero 7€
 
 
PROVINCIA DI BIELLA
Biella – Palazzo Gromo Losa: Mostre del festival “Viaggio. Orizzonti, frontiere, generazioni” 6° ed. dalle 10.00 alle 19.00. Biglietteria presso Palazzo Ferrero.  Intero: 10€ 
Biella – Palazzo La Marmora: aperto con orario 15.00 – 19.00. Ingresso: a partire da 8€ per visita libera
giardino, 15€ per visita guidata completa.
Candelo – Ricetto di Candelo: accesso libero tutti i giorni. Per visite guidate contattare: Tel. 015 2536728.
ufficiocultura@comunedicandelo.it; info@prolococandelo.it.
Magnano – Collezione Enrico a Villa Flecchia: visite guidate dalle ore 14.30 alle ore 18.30. 
Costo biglietto: Intero: 8€, Iscritti FAI: 4 €.Prenotazione consigliata. Tel: 0125 778100; faiflecchia@fondoambiente.it
 
 
PROVINCIA DI CUNEO
Alba – Museo Diocesano di Alba: aperto con orario 14.30 – 18.30. Ingresso: Intero 5€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/museo-della-cattedrale-mudi-alba.html
Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum: aperto dalle 10.30 alle 19.00. Ingresso: Intero 9€; ridotto 7€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/castello-falletti-di-barolo-wimu-wine-museum.html
Bra – La Zizzola:  parco e museo della Zizzola aperti dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ingresso gratuito.
Bra – Museo Civico di Storia Naturale Craveri: aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Bra – Museo del Giocattolo: ingresso esclusivamente con visita guidata negli orari:  10.30 – 11.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30. Ingresso: Singolo Museo 5€; Musei Civici Bra 10€.
Caraglio – Il Filatoio: visite guidate alle ore 11.00, 15.30, 17.30. Ingresso: Intero 9€
Cherasco – Palazzo Salmatoris:  dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso: Gratuito.
Corneliano d’Alba – Torre di Corneliano d’Alba: aperto solo su prenotazione, con almeno due giorni di anticipo, contattando il Tel. 338 9654524 o Tel. 340 8026232.
Dronero – Museo Civico Luigi Mallé: dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). Ingresso: Gratuito.
Fossano – Castello dei Principi D’Acaja: aperto con partenza tour alle ore 11.00 e 15.00. Biglietteria presso l’Ufficio Turistico (corte interna del maniero). Consigliata la prenotazione. Numero Verde 800 210 762 – Tel.  0172 601 60; iatfossano@visitcuneese.it. Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.
Govone – Castello Reale: dalle 10.00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Ingresso: Intero 7€; ridotto 5€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-reale-di-govone.html
Magliano Alfieri – Museo dei soffitti in gesso e Teatro del Paesaggio – Castello degli Alfieri di Magliano: aperto con orario 10.30-18.30. Ingresso: Intero 5€ (un museo); Intero 7€ (due musei).
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/castello-degli-alfieri-di-magliano.html
Manta – Castello della Manta: aperto con orario 10.00-18.00.  Ingresso: Intero 11€; Visita guidata Intero 15€.
Mombasiglio- Museo del Gen. Bonaparte nel Castello di Mombasiglio: dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ingresso: Intero 8€, Ridotto 6€.
Priero – Borgo e Torre Medievale di Priero: visite guidate su prenotazione dalle 10.00 alle 18.00. Info: Tel: 3331714232;  torre@prieroturismo.it. Ingresso: Intero 4€ .
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/cuneo/borgo-e-torre-maestra-di-priero.html
Roddi – Castello di Roddi: visite esclusivamente guidate con i seguenti orari: 10.30; 11.30; 12.30; 14.30; 15.30; 16.30; 17.30. Prenotazione consigliata. Info: Tel: 0173 386697; castelloroddi@barolofoundation.it. Costo
Biglietto: Intero 6€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-roddi.html
Saluzzo – Casa Cavassa: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3,5€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/museo-civico-casa-cavassa-di-saluzzo.html
Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico: visite accompagnate dalle 14:00 alle 19:00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/casa-pellico-casa-museo-di-saluzzo.html
Saluzzo – La Castiglia: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 8€; ridotto 6€. 
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/la-castiglia-di-saluzzo.html
Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/torri/torre-civica-di-saluzzo.html
Saluzzo – Villa Belvedere Radicati:  orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/villa-belvedere-di-saluzzo.html
Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra:  orario 10.00-13.00 e 15.00-18.30.
Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.
Savigliano – Palazzo Muratori Cravetta: visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie).  Ingresso: Intero 3€.
Savigliano – Torre Civica:  visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie).  Ingresso: Intero 3€.
Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba: aperto con visite guidate alle ore 10.30; 11.15; 12.00; 12.45; 14.30; 15.15; 16.00; 16.45; 17.30. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-serralunga-dalba.html
Verzuolo – Castello di Verzuolo: visite guidate nei seguenti orari: 10.30 – 11.30 – 14.00 – 15.00 – 16.00 e 17.00. Ingresso: Intero 7€.
 
 
PROVINCIA DI NOVARA
Oleggio Castello – Castello dal Pozzo: visite guidate su prenotazione al mattino. Per informazioni e prenotazioni: Tel: 0322 53713, 335 6121362contact@castellodalpozzo.com. Ingresso: Intero 15€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-dal-pozzo-a-oleggio-castello.html
Vinzaglio – Castello di Vinzaglio: aperto solo su prenotazione contattando il numero Tel: 346 7621774 
 
 
PROVINCIA DI TORINO
Arignano – Castello delle 4 Torri: visite guidate  alle ore 15.00 con prenotazione obbligatoria sul sito https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-delle-quattro-torri-a-arignano.html. Ingresso: Intero 10€, Ridotto 5€.
Caravino – Castello e Parco di Masino: aperto con orario 10.00-18.00. Ingresso: (Castello e Parco) Intero 15€; Ridotto 8€; Iscritti Fai ingresso gratuito.
Chieri fraz. Pessione – Castello di Castelguelfo: visite guidate con orario 11.00 e 15.00. In occasione della Festa Patronale di Pessione Speciale Ingresso Ridotto: Intero 9€, ridotto 5€.
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-castelguelfo.html
Piossasco – Casa Lajolo: dalle 10.00-13.00 e dalle 14.30-18.00. La visita si svolge in modo autonomo, con il supporto di contenuti audiovideo, scaricabili in loco sul proprio cellulare tramite Qrcode presente sui pannelli informativi. La domenica sono visitabili anche gli interni. Ingresso: Audioguida Intero 8€ .
Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/casa-piossasco.html
Pralormo – Castello di Pralormo: dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso:  Intero 9€; ridotto 8€
 

———————-

Info e contatti
www.castelliaperti.it | info@castelliaperti.it
https://www.facebook.com/castelli.aperti/ 
https://www.instagram.com/castelliaperti/

Ufficio stampa
Las Chicas | laschicas@adfarm.it 

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *