Home / ModerNews / Musica / Nice Festival Moncalieri 21-28 settembre

Nice Festival Moncalieri 21-28 settembre

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Una settimana di circo contemporaneo, teatro di strada, laboratori e letteratura nel cuore della città

Dal 21 al 28 settembre 2025Piazza Vittorio Emanuele II si accende con la terza edizione del Nice Festival Moncalieri, organizzato dal Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo. Una settimana di magia, stupore e creatività, tutta a ingresso gratuito, che porta nel cuore della città l’eccellenza del circo contemporaneo, spettacoli di teatro di strada, laboratori partecipativi e un appuntamento letterario speciale.

Il festival si inserisce nel cammino strategico della candidatura di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028, contribuendo alla valorizzazione del centro urbano come luogo vivo, accogliente e generativo, con uno sguardo speciale alle periferie e all’attivazione comunitaria. Molti degli artisti che si esibiranno hanno recentemente ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali durante tournée in Turchia, Egitto, Francia e Sardegna, a conferma della qualità e del respiro europeo del progetto.

“Il Nice Festival Moncalieri è pensato come un dono alla città: un luogo di incontro, di bellezza e di scambio, dove ogni spettatore – dal bambino alla famiglia, dal giovane all’anziano – può trovare un momento di emozione e meraviglia. Siamo orgogliosi che tanti degli artisti in programma abbiano già conquistato riconoscimenti internazionali: portare il loro talento nel cuore di Moncalieri significa condividere con tutti la forza universale del circo contemporaneo, linguaggio che unisce e costruisce comunità” – dichiara Paolo Stratta, direttore della manifestazione.

Il Nice Festival Moncalieri è realizzato con il contributo di MIC – Ministero della CulturaRegione Piemonte, Città di Moncalieri, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Visit Moncalieri, con il sostegno di Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), A.I. For Art – Associazione Italiana Formazione delle Arti, FEDEC – International Network for Professional Circus Education e Circostrada, insieme ai promotori blucinQue Nice – Centro Nazionale di Produzione Fondazione Cirko Vertigo.

Programma dettagliato

Domenica 21 settembre – ore 16:00

SOCIAL CIRCUS OPEN LAB – Francesca Casassa Vigna

Laboratorio di circo (durata 90’) | Pubblico 3+

Un laboratorio creativo sotto la guida di Francesca Casassa Vigna per scoprire la magia del circo in chiave ludica, inclusiva e non competitiva. Piattini cinesi, clave, palline e attrezzi di equilibrio stimolano coordinazione, fantasia e spirito di squadra, diventando strumenti di gioco, relazione e scoperta. Un pomeriggio dinamico e colorato, tra esercizi e risate, in cui i bambini potranno vivere un’esperienza speciale: il circo consente a ognuno di brillare con le proprie abilità, trasformandosi in un’esperienza di comunità.

Domenica 21 settembre – ore 16:30

PRESENTAZIONE LIBRO ILLUSTRATO La palla vagabonda – Laura Casano e Guido Ruffa

Presentazione libro illustrato (durata 20’) | Pubblico 3+

La palla vagabonda è un albo illustrato sul tema dell’amicizia. Dalla noia di quattro mura prende avvio il viaggio di una palla alla scoperta del mondo: l’incontro con l’allegria del circo, la tristezza di non essere apprezzata, la gioia di ridonare un sorriso, l’ascolto di esseri diversi. Attraverso giochi e avventure, la “vagabonda” scopre dietro una piccola porta di legno il valore più importante: l’amicizia.

L’autrice – Nata a Tunisi, di origine italo-francese, Laura Casano ha iniziato il suo percorso artistico nel 1978 realizzando spettacoli di animazione per le scuole, attività di formazione e progetti teatrali. In Italia ha collaborato con Teatro del Canto, Tascabile di Bergamo e Assemblea Teatro, e ha lavorato anche in Germania, Portogallo e Francia. Negli ultimi anni ha esposto le sue opere pittoriche presso la galleria Artesis di Tavira e la galleria Republica14 di Olhão (Portogallo). Vive tra Italia e Portogallo, dove porta avanti attività artistiche e didattiche.

Domenica 21 e lunedì 22 settembre – ore 18:00

KABARET VERTIGO – Fondazione Cirko Vertigo

Con Vladimir Ježić, Agustina Beltràn Vilche, Sara Frediani, Diego Lama, Alejandro Bryam Cristancho Romero, Marisol Glenda Paz Maldonado, Rebecca Dal Farra, Angel David Villa Nunez

Durata 45’ | Circo contemporaneo | Pubblico tout public

Un’esplosione di talento e creatività in un cabaret dinamico firmato Fondazione Cirko Vertigo, che porta in scena alcuni tra i suoi artisti più brillanti. Ogni numero esplora discipline aeree (tessuto, corda, cinghie, cerchio aereo, multicorda, bici aerea, trapezio dance, sospensione capillare) e performance a terra di grande impatto (giocoleria, bandiere, lip-sync, acrodanza). A condurre lo spettacolo l’eclettico artista croato Vladimir Ježić, che lega i numeri con stile unico e connessioni impreviste.

Martedì 23 e mercoledì 24 settembre – ore 11:00 e 18:00

BOLLESTRABELLE – Thomas Goodman

Di e con Thomas Favaro, in arte Thomas Goodman | Regia Thomas Goodman

Durata 30’ | Bolle di sapone, teatro di strada e magia | Pubblico tout public

“Le bolle di sapone non hanno fretta, esistono già in un’altra dimensione, sospesa nel tempo, più semplice e leggera della nostra”: da queste parole del suo maestro Renzo Rovisolo nasce lo spettacolo che guida il pubblico nel magico “Bolloverso”. Micro bolle e bolle giganti, bolle di fuoco e serpenti di schiuma, fino a una pioggia di bolle che trasporta lo spettatore in un viaggio poetico tra sogno e meraviglia.

Giovedì 25 e venerdì 26 settembre – ore 18:00

VERTIGO GALA – Fondazione Cirko Vertigo

Con Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala | Presenta Ivan Ieri | Tecnico audio Beatrice Fornacca

Produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

Durata 45’ | Circo contemporaneo | Pubblico tout public

Un’esperienza scenica unica, capace di coniugare immagini intense e poesia in movimento. Tra terra e aria, tra forza e leggerezza, si alternano discipline come cerchio aereo, scala aerea, sospensione capillare, giocoleria, roue Cyr, mano a mano, tessuti aerei e teatro. Il carisma dell’attore Ivan Ieri lega i numeri con ironia e profondità, restituendo un’opera corale di grande impatto.

Sabato 27 e domenica 28 settembre – ore 18:00

NANIROSSI SHOW – Compagnia Nanirossi

Di e con Elena Fresch e Matteo Mazzei | Regia Fresch/Mazzei

Durata 45’ | Circo contemporaneo e teatro di strada | Pubblico tout public

Uno spettacolo tout public nella tradizione dell’arte di strada, con un linguaggio personale che ha reso i Nanirossi tra le compagnie più apprezzate d’Italia. Acrobatica, giocoleria e comicità si combinano con un forte spirito di condivisione, abbattendo le barriere tra artisti e pubblico. Il mano a mano del duo è un momento di virtuosismo tecnico e poetico, eseguito con naturalezza e leggerezza, che sorprende per intensità ed eleganza.

alessandra
Alessandra Bagini
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *