Riceviamo e volentieri pubblichiamo
L’AVVENTURA CONTINUA:
I TRE MOSCHETTIERI – OPERA POP
DUMAS IN CHIAVE MODERNA, quando il teatro emoziona
come il cinema
Dopo il successo della prima stagione
nuove date in tutta Italia a partire da ottobre
GIO’ DITONNO
VITTORIO MATTEUCCI
GRAZIANO GALATONE
NEI RUOLI DI ATHOS,PORTHOSE ARAMIS
DIREZIONE ARTISTICA E REGIA
GIULIANO PEPARINI
COREOGRAFIE
VERONICA PEPARINIE ANDREAS MüLLER
TESTI
ALESSANDRO DIZIO
MUSICHE
GIO’ DITONNO
Dopo il clamoroso successo della stagione 2024 con oltre 30.000 biglietti venduti, riparte l’11
ottobre, da Forlì, la tournée nazionale de I Tre Moschettieri – Opera Pop, prodotto da Stefano
Francioni e dal Teatro Stabile d’Abruzzo, (di cui è direttore artistico Giorgio Pasotti). Uno spettacolo
che ha saputo trasformare un grande classico della letteratura in un’esperienza immersiva
sorprendente, conquistando platee sold out in tutta Italia e accolto dalla critica come una delle
produzioni teatrali più innovative del panorama italiano.
Musical, danza e teatro si fondono in un racconto epico e moderno, firmato dalla regia visionaria di
Giuliano Peparini, con testi di Alessandro Di Zio, musiche originali di Giò Di Tonno (che ha curato
anche gli arrangiamenti con Giancarlo Di Maria) e una struttura scenica e narrativa che ha
emozionato pubblico e critica. I Tre Moschettieri – Opera Pop affronta temi senza tempo: l’amicizia,
l’identità, il conflitto tra onore e ambizione, e lo fa attraverso una narrazione che parla direttamente
al pubblico di oggi, come spiega Peparini: “Questo spettacolo ha per me un grande valore simbolico
ed è, in un certo senso, una pietra miliare nel mio rapporto con gli allievi della Special Class della
Peparini Academy. Per la prima volta, infatti, alcuni di loro fanno parte del cast di ballerini che si
alternano sul palco: un’opportunità estremamente significativa per i giovani dell’Accademia, che
hanno ancora tanto da imparare, al di là dell’impegno scolastico. Le arti sceniche ci insegnano,
infatti, quanto sia importante esplorare nuovi territori e lanciarsi alla scoperta di spazi inediti da
reinventare. Immergersi nell’opera di Alexandre Dumas significa, proprio per questo, cercare di
comprenderne la profondità e mettersi al servizio della sua visione, rispettandone il messaggio e il
contesto storico. Da qui nasce l’impegno di trasporla e renderla accessibile al XXI secolo, attraverso il
lavoro congiunto degli artisti e della musica. La sfida è senza dubbio ambiziosa, ma fondamentale.
L’opera di Dumas è senza tempo, così come le grandi canzoni: vere melodie immortali. Cambia solo il
ritmo. Uno per tutti, tutti per uno.”
UN’ESPERIENZA VISIVA E SONORA STRAORDINARIA
L’adattamento di Peparini parte da una scena di fabbrica, grigia e spersonalizzante, per aprirsi
magicamente in un mondo epico e romantico. Il viaggio nel romanzo di Alexandre Dumas prende
vita attraverso uno stile registico audace, momenti corali dal grande impatto emotivo e coreografie,
curate da Veronica Peparini e Andreas Müller, che trasformano ogni duello in una danza d’azione
teatrale grazie alla presenza dei performer della Peparini Academy. Un mix suggestivo in grado di
creare quadri scenici che restano impressi nella memoria, mentre le musiche di Giò Di Tonno –
potenti, originali, mai scontate – accompagnano e rafforzano ogni svolta narrativa, dando voce
all’interiorità dei personaggi. A guidare il pubblico nel cuore dell’avventura, un trio che ha già fatto la
storia del musical italiano: Giò Di Tonno (Athos), Vittorio Matteucci (Porthos), Graziano Galatone
(Aramis), affiancati da Sea John (D’Artagnan), Camilla Rinaldi (Milady), Beatrice Blaskovic
(Costanza) e un cast giovane e talentuoso che dà corpo a un racconto ricco di passione, vendetta,
amore e onore.
MUSICA INEDITA E RACCONTO UNIVERSALE
Al cuore di I Tre Moschettieri – Opera Pop una colonna sonora completamente originale, firmata da
Giò Di Tonno, che si rivela una delle componenti più potenti e distintive dello spettacolo. Non
semplici accompagnamenti, ma composizioni narrative, capaci di scandire ritmo, tensione e pathos
con una scrittura musicale che alterna momenti intimi e lirici a passaggi epici e travolgenti. La
compilation “12 Diamanti”, disponibile su tutte le piattaforme digitali, racchiude i brani più
significativi dello spettacolo: un viaggio musicale che spazia tra suggestioni orchestrali, influenze
sinfonico-pop e sonorità che accompagnano i corpi in scena, sempre al servizio della drammaturgia.
Ogni personaggio prende voce attraverso la musica, e ogni tema musicale diventa un filo conduttore
che porta lo spettatore dentro il percorso emotivo dei protagonisti. Non è solo una colonna sonora,
ma una vera drammaturgia musicale. Le date di: Forlì, Bari, Roma e Milano sono realizzate in
collabrorazione con Ventidieci.
LE DATE DELLA NUOVA TOURNEÉ (CALENDARIO IN AGGIORNAMENTO)
biglietti disponibili su TicketOne (https://www.ticketone.it)
11 ottobre, Teatro Diego Fabbri, Forlì
25 e 26 ottobre, Teatro Comunale, Fondi
30 ottobre, Teatro Politeama, Catanzaro
11 e 12 novembre, Teatro Goldoni, Livorno
14,15 e 16 novembre, Teatro Politeama, Genova
21,22 e 23 novembre, Teatro Verdi, Firenze
25 novembre, Gran Teatro Geox, Padova
28 e 29 novembre, Teatro Colosseo, Torino
16 e 17 dicembre, Teatro Massimo, Pescara
20 dicembre, Teatro Team, Bari
27 e 28 dicembre, Auditorium Conciliazione, Roma
16, 17 e 18 gennaio 2026, Teatro Lirico, Milano
22 gennaio, Teatro Rossini, Civitanova Marche
24 gennaio, Teatro La Fenice, Senigallia
30, 31 gennaio e 1 febbraio, Teatro Rossetti, Trieste
CAST
Gio’ Di Tonno – Athos
Vittorio Matteucci – Porthos
Graziano Galatone – Aramis
Sea John – D’Artagnan
Leonardo Di Minno – Rochefort
Cristian Mini – Richelieu
Camilla Rinaldi – Milady
Beatrice Blaskovic – Costanza
Roberto Rossetti – Dumas
Gabriele Beddoni – Planchet
Performer – I ragazzi della Peparini Academy/Special Class
MUSICA INEDITA E RACCONTO UNIVERSALE
Al cuore di I Tre Moschettieri – Opera Pop una colonna sonora completamente originale, firmata da
Giò Di Tonno, che si rivela una delle componenti più potenti e distintive dello spettacolo. Non
semplici accompagnamenti, ma composizioni narrative, capaci di scandire ritmo, tensione e pathos
con una scrittura musicale che alterna momenti intimi e lirici a passaggi epici e travolgenti. La
compilation “12 Diamanti”, disponibile su tutte le piattaforme digitali, racchiude i brani più
significativi dello spettacolo: un viaggio musicale che spazia tra suggestioni orchestrali, influenze
sinfonico-pop e sonorità che accompagnano i corpi in scena, sempre al servizio della drammaturgia.
Ogni personaggio prende voce attraverso la musica, e ogni tema musicale diventa un filo conduttore
che porta lo spettatore dentro il percorso emotivo dei protagonisti. Non è solo una colonna sonora,
ma una vera drammaturgia musicale. Le date di: Forlì, Bari, Roma e Milano sono realizzate in
collaborazione con Ventidieci.
Official Website “I Tre Moschettieri – Opera Pop”:
https://www.itremoschettierioperapop.com/
IG “I Tre Moschettieri – Opera Pop”:
https://www.instagram.com/itremoschettieri_operapop/
Facebook “I Tre Moschettieri – Opera Pop”:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61561328331940&locale=it_IT
Official Website Stefano Francioni Produzioni:
https://stefanofrancioniproduzioni.com/
Comunicazione “I Tre Moschettieri opera pop ”: Daniele Mignardi Promopressagency
T 06 32651758 r.a. – info@danielemignardi.it
Rif. Eleonora Teti
T +39 3385689002 – eleonora@danielemignardi.it
www.danielemignardi.it
