Home / ModerNews / Tecnologia / Club Silencio – Aperta fino al 10 agosto 2025 la call per NUCLEO – Mentorship Residency, residenza artistica rivolta a giovani creativ* nell’ambito della New Media Art 

Club Silencio – Aperta fino al 10 agosto 2025 la call per NUCLEO – Mentorship Residency, residenza artistica rivolta a giovani creativ* nell’ambito della New Media Art 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

NUCLEO – Mentorship Residency

Al via la call di Fondazione Club Silencio per partecipare

alla residenza artistica rivolta a giovani creativ* nell’ambito

delle arti visive, dell’IA e delle tecnologie immersive

Open call per new media artist

fino al 10 agosto 2025

Fondazione Club Silencio, con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, lancia ufficialmente NUCLEO –  Mentorship Residency, la nuova residenza artistica di IN SITU – un programma di residenze artistiche promosse da Club Silencio con l’obiettivo di valorizzare e coltivare artist* emergenti insieme al patrimonio culturale e artistico contemporaneo del territorio – che in questa edizione avrà per protagonista la sperimentazione artistica nel campo della New Media Art. L’open call, che si chiuderà 10 agosto 2025, si rivolge a giovani artist* e collettivi* tra i 20 e i 35 anni, attivi nel campo delle arti visive, della videoarte, del video mapping, delle installazioni audiovisive e dell’intelligenza artificiale applicata alla produzione artistica.

Attraverso un percorso intensivo, gratuito e strutturato tra formazione teorica, mentoring e produzione artistica, NUCLEO intende sostenere una nuova generazione di creativ* che utilizzano i linguaggi del contemporaneo per interrogare il presente. Il percorso completo si articola da settembre 2025 a febbraio 2026, con una restituzione finale che, a partire da dicembre 2025, porterà le opere realizzate in alcuni tra i principali musei e spazi culturali del Piemonte, grazie al format Una Notte al Museo, tra i progetti più noti della Fondazione Club Silencio.

NUCLEO è molto più di una semplice residenza artistica. È un ambiente dinamico in cui arte e tecnologia si incontrano, dove la ricerca visiva si fonde con l’innovazione per indagare in profondità il rapporto tra spazio pubblico, linguaggi digitali e comunità. A rendere unica questa esperienza sarà la presenza di un percorso strutturato fatto di masterclass, momenti di accompagnamento personalizzato e tutoraggio continuo, che guideranno ogni artist* nello sviluppo delle proprie opere. Durante il programma, sei artist* selezionat* lavoreranno fianco a fianco con un team multidisciplinare di mentor e professionist* del settore, per realizzare progetti originali capaci di dialogare in modo concreto con lo spazio urbano e con la dimensione collettiva dell’esperienza artistica. Le masterclass e gli incontri formativi forniranno strumenti pratici e visioni critiche legate all’arte nei contesti urbani, all’uso dell’intelligenza artificiale nei processi creativi, alle installazioni immersive e alla progettazione di esperienze transmediali.

Tra i mentor figurano High Files, collettivo di artisti visivi e sound designer tra i più attivi sulla scena internazionale dell’audiovisivo sperimentale. Con alle spalle progetti espositivi e tour visivi per artisti come Subsonica, Lazza e Angelina Mango, High Files guiderà lə partecipanti attraverso l’uso creativo di luce, suono e illusionismo digitale; Matteo Bidini, curatore e progettista culturale indipendente, esperto di pratiche urbane, arte partecipativa e innovazione sociale. Ideatore di format culturali per musei e istituzioni torinesi, Bidini accompagnerà lə residenti nella riflessione teorica e progettuale sulle potenzialità dell’arte negli spazi pubblici e post-digitali.

La residenza prevede due fasi principali: una di formazione e mentoring, in cui dopo una prima fase di accoglienza e presentazione, lə partecipanti entreranno nel vivo di un percorso teorico-pratico fatto di momenti di confronto, masterclass, tutoring e condivisione, in cui approfondire temi, tecniche e visioni legate alle nuove forme della creatività digitale; una fase successiva di laboratorio e produzione artistica durante la quale ogni artist* lavorerà – individualmente o in gruppo – alla realizzazione di progetti multimediali originali La natura degli output resterà deliberatamente aperta: potranno nascere installazioni audiovisive interattive, performance multimediali, proiezioni site-specific o altre forme ibride capaci di fondere linguaggi contemporanei e tecnologie emergenti. Le restituzioni finali del percorso avverranno tra dicembre 2025 e febbraio 2026 all’interno del format Una Notte al Museo, in dialogo diretto con il pubblico e con il territorio.

NUCLEO promuove una visione inclusiva, sostenibile e critica della cultura digitale, valorizzando pratiche artistiche capaci di leggere la complessità del presente e generare nuovi immaginari. La partecipazione alla residenza è completamente gratuita e si configura come un’opportunità concreta di crescita, confronto e visibilità per chi intende esplorare i confini tra arte, innovazione e società. Durante il percorso lə partecipanti avranno accesso a risorse tecniche, licenze software, attrezzature per la produzione e riceveranno un riconoscimento economico per il tempo e l’impegno dedicato. Per partecipare è necessario compilare il form di candidatura disponibile sul sito https://to.clubsilencio.it/nucleo/ entro e non oltre il 10 agosto 2025, allegando un portfolio di progetti già realizzati o in fase di sviluppo, opere collettive, oppure un progetto personale, anche non ancora realizzato, purché rappresentativo della propria ricerca artistica.

CHE COS’È FONDAZIONE CLUB SILENCIO

Club Silencio è una fondazione culturale torinese impegnata in progetti esperienziali che stimolino la partecipazione attiva dei giovani under 35 alla vita culturale, sociale e democratica del proprio territorio. Tra i suoi progetti più noti vi è Una notte al Museo, che dal 2017 ad oggi ha portato più di 280.000 giovani in oltre 50 musei tra Piemonte, Liguria e Lombardia. Da ottobre 2022 Club Silencio è certificata ISO 20121 per la Gestione eventi sostenibili.

www.clubsilencio.it

Fb e IG @Clubsilencioofficial

Linkedin @Clubsilencio 

Ufficio Stampa Fondazione Club Silencio

laWhite – press office and more  clubsilencio@lawhite.it

alessandra
Alessandra Bagini
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *