
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Borgofranco d’Ivrea si prepara ad accendere nuovamente i riflettori sulla cultura locale con la 5°edizione di “Borgolibri”, da venerdì 2 a domenica 4 maggio: Festival letterario che dal 2019 valorizza autori, artisti e realtà culturali del Piemonte e della Valle D’Aosta.
Evento ormai consolidato, patrocinato dal Comune di Borgofranco d’Ivrea, dalla Città Metropolitana di Torino e da CNA Editoria Piemonte.
Organizzato dall’associazione “Luci” in collaborazione con Edizioni Pedrini, “Borgolibri 2025” continua a distinguersi come un prezioso punto di incontro tra Cultura, Letteratura, Arte e promozione del territorio, con un’attenzione particolare agli autori e alle realtà artistiche del Canavese.
Anche quest’anno – come consuetudine – darà voce a molti autori locali: tra gli ospiti
segnaliamo la scrittrice Debora Bocchiardo, lo scrittore Dario Pasero e la giovane
promessa della scrittura Davide Giglio Tos, solo per citare alcuni nomi.
Da ricordare anche la presenza di Pier Franco Quaglieni, editorialista del Corriere
Torino, Patrizia Valpiani e Laurent Sarteur, quest’ultimo vincitore del Premio “Images” 2024.
Spazio anche all’esordio del libro “Sorgenti Emotive” del “Circolo del Calamaio” di Ivrea, raccolta di racconti e poesie di autori canavesani e valdostani.
Ad aprire ufficialmente il Festival sarà il conferimento del premio “Cultura e Società” al giornalista Franco Farnè. A seguire, lo spettacolo teatrale a ingresso libero, “Chanson de Roland” del maestro Oreste Valente. Non mancherà l’arte con l’esposizione “Ceramiche e Bronzo: gli antichi mestieri” di Cobra Alloro, uno dei fondatori dei “Temoli dell’Umanità” in Valchiusella.
Due gli eventi istituzionali curati dal comune di Borgofranco: l’anteprima della riapertura della biblioteca comunale, prevista per il 17 maggio e la conferenza per il 40° anniversario del gemellaggio con la cittadina francese di Embrun.
Domenica 4 maggio – il direttore editoriale Ennio Pedrini – proporrà “suggestioni” per insolite passeggiate tra il sacro e il profano, seguito da un approfondimento sugli itinerari
archeologici in compagnia di Simona Marra di “Canavese Life In Progress” e di Lorenza Boni. A coordinare tutti gli eventi Ezia Bovo e Giuliana Reano.
Anche in questa edizione, Borgolibri si conferma appuntamento culturale e di comunità,
capace di unire letteratura, storia locale, turismo e di conseguenza valorizzazione del territorio.
Per il programma completo e i vari aggiornamenti consultare il sito
www.edizionipedrini.com oppure chiamare il numero 3939988875.
Staff Comunicazione Edizioni Pedrini
eventistampa@gmail.com
