
Le nostre nonne preparavano liquori deliziosi, quasi tutti digestivi, con le erbe ed i fiori che raccoglievano nei prati o in montagna. Ne voglio ricordare alcuni le cui ricette sono arrivate fino ai giorni nostri.
Il più conosciuto è il LIQUORE ALLA GENZIANELLA!
Ne conosco due versioni: quella col vino e quella con l’acqua per le persone astemie come me!
PRIMA VERSIONE
OCCORRENTE:
un litro di vino bianco,
17 fiori di genzianella,
due etti e mezzo di zucchero.
PROCEDIMENTO:
mettere i fiori di genzianella nel vino e lasciare in fusione per almeno 40 giorni. Dopo tale periodo, togliere i fiori dal vino e travasare attraverso un colino, in modo da eliminare eventuali pezzetti di fiore di genzianella, il liquore in un recipiente.
Aggiungere lo zucchero a freddo e mescolare fino a che si sciolga tutto e il liquore abbia un aspetto omogeneo e trasparente.
Imbottigliare! Il liquore è pronto per essere consumato.
SECONDA VERSIONE
INGREDIENTI:
25 fiori, 1,5 hg di alcool,
la buccia di mezzo limone,
un pezzo di rosmarino,
un pezzo di menta,
un pezzo di cannella,
3 chiodi di garofano,
11 bacche di ginepro,
300 gr di zucchero,
un litro di acqua.
PREPARAZIONE:
caramellare lo zucchero e aggiungere l’acqua. Quando l’acqua bolle aggiungere i fiori e i gusti e lasciare bollire per circa 20 minuti. Fare raffreddare, scolare e aggiungere l’alcool.
Imbottigliare e lasciare riposare per almeno un mese.
GENEPY
INGREDIENTI:
40 fiori di genepy,
500 gr di zucchero,
250 gr di alcool,
mezzo litro d’acqua.
PREPARAZIONE:
in un recipiente disporre i fiori con l’alcool e chiudere ermeticamente. Lasciare macerare per 30 giorni, agitando di tanto in tanto. Terminato questo periodo bollire l’acqua con lo zucchero per 10 minuti, lasciarla intiepidire e unirla all’alcool con i fiori. Lasciare riposare per due ore, filtrare e imbottigliare.
LIQUORE DI PINO MUGO
INGREDIENTI:
20 pigne di pino mugo,
500 gr di alcool puro,
150 gr di zucchero,
200 ml di acqua,
un pizzico di cannella in polvere (facoltativo),
un pizzico di vanillina (facoltativo).
PREPARAZIONE:
porre tutti gli ingredienti in un vaso di vetro, con chiusura ermetica. Lasciare macerare il tutto per 30/40 giorni.
Esporre al sole per ottenere un liquore dall’aroma più dolce,
conservarlo al buio per un gusto più amaro. Agitare spesso per conferire colore, infine filtrare e imbottigliare. Per decorare mettere una o due pigne nella bottiglia. Si può consumare dopo un mese di riposo.
L’ultima ricetta non è un liquore ma uno sciroppo,
SCIROPPO DI MELE
INGRDIENTI:
una grossa mela,
6 castagne secche,
4 fichi secchi,
un litro d’acqua.
PREPARAZIONE:
affettare la mela dopo averla sbucciata e tagliare i fichi a dadini,
unire le castagne e bollire il tutto nell’acqua per un’ora. Filtrare e bere caldo con un po’ di miele.
E’ considerato un ottimo rimedio per la tosse.

Grazie Romana, con i liquori ero preparata ma questo sciroppo mi intriga molto, e quindi proverò sicuramente a farlo. Sempre bello leggere le tue preziose ricette.