Fabio Condemi / Fabrizio Sinisi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Casanova
Fabio Condemi / Fabrizio Sinisi
TPE Teatro Astra
18 > 23 marzo 2025
durata 100 min
orari mar h 21 mer h 19 gio h 20 ven h 21 sab h 19 dom h 17
di Fabrizio Sinisi
liberamente ispirato a Storia della mia vita di Giacomo Casanova
regia Fabio Condemi
con Sandro Lombardi
e con (in o.a) Marco Cavalcoli, Simona De Leo, Alberto Marcello, Betty Pedrazzi
per la prima volta in scena Edoardo Desana
scene e drammaturgia dell’immagine Fabio Cherstich
costumi Gianluca Sbicca
disegno luci Giulia Pastore
musiche e sound design Andrea Gianessi
produzione LAC Lugano Arte e Cultura
in coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Compagnia Lombardi Tiezzi
partner di produzione Gruppo Ospedaliero Moncucco – Clinica Moncucco e Clinica Santa Chiara
Il regista Premio Ubu Fabio Condemi torna a collaborare con il LAC portando in scena Casanova, lavoro scritto dal pluripremiato drammaturgo Fabrizio Sinisi e ispirato alle memorie autobiografiche del celebre intellettuale veneziano Giacomo Casanova.
Ispirato alle memorie autobiografiche del celebre pensatore e filosofo veneziano Giacomo Casanova, lo spettacolo si avvale dell’interpretazione di Sandro Lombardi, grande protagonista del panorama teatrale italiano. Completano il cast due attori di grande esperienza come Betti Pedrazzi e Marco Cavalcoli, e i giovani Simona De Leo e Alberto Marcello. In questa sua prima collaborazione con il pluripremiato drammaturgo Fabrizio Sinisi (Premio Testori per la Letteratura, Premio ANCT 2022), Condemi prosegue il lavoro iniziato con La filosofia nel boudoir del Marchese de Sade, opera che gli è valsa il Premio Ubu 2021 per la miglior regia.
Inverno 1798. Nel Castello di Dux, in Boemia, un medico esperto di mesmerismo viene chiamato per visitare un uomo ormai al crepuscolo della vita: Giacomo Casanova, bibliotecario al servizio del Conte di Waldstein da quindici anni, vuole recuperare la memoria perduta. Malandato e amareggiato, Casanova trascorre le sue giornate tra vecchi libri e scontri con i cortigiani che gli parlano in una lingua a lui estranea. Durante la seduta mesmerica, lo stato di coscienza alterato spalanca le porte della memoria di Casanova, ma i ricordi che affiorano non sono quelli descritti nei suoi Mémoires: sono visioni, premonizioni, apparizioni. Il medico ascolta la storia di Casanova, una storia popolata di fantasmi, un viaggio in cui compaiono personaggi del suo passato quali il frate Balbi, la giovane amata Henriette e l’esoterica Marchesa D’Urfé. Ma è davvero la memoria ciò che Casanova cerca? O forse, giunto alla fine del viaggio, l’unico vero sollievo è l’oblio? Casanova è una riflessione sulla memoria e sul tempo di un’intera epoca. Filosofo, prestigiatore e truffatore, Giacomo Casanova ha attraversato il Secolo dei Lumi per spegnersi alla fine del Settecento, mentre il mondo si trasforma e inizia la modernità.
“La vita di Casanova – afferma il regista Fabio Condemi – è una miniera teatrale per i continui spunti drammaturgici, visivi e storici che contiene. Da protagonista a spettatore, Casanova ricorda se stesso da giovane e rievoca in modo frammentario le sue avventure. […] I ricordi si mescolano e prendono vita nella biblioteca del Castello di Dux, in Boemia, dove l’intellettuale veneziano trascorre gli ultimi giorni, esule, sbeffeggiato, escluso dal mondo moderno, dialogando con i fantasmi del suo passato.”
PROGRAMMA COMPLETO DELLA STAGIONE SU
Info, biglietti e abbonamenti
su tpeteatroastra.it e in biglietteria
Biglietti da 10 a 25 euro
TPE Teatro Astra
via Rosolino Pilo 6, Torino
Fondazione Teatro Piemonte Europa
Teatro di Rilevante Interesse Culturale
via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino

