Casa Fools (TO) – “A volte Maria, a volte la pioggia”: uno spettacolo tragicomico che esplora il tema dell’inadeguatezza umana di fronte alla morte, 14-15 marzo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

14-15 marzo 2025

Casa Fools, via Bava 39, Torino

A volte Maria, a volte la pioggia 

Uno spettacolo tragicomico che esplora il tema dell’inadeguatezza umana di fronte alla morte

In A volte Maria, a volte la pioggia Daniele Parisi, solo in scena, esplora il tema dell’inadeguatezza umana di fronte alla morte in un monologo a più voci sospeso tra comicità e malinconia. Un mix poliedrico e caleidoscopico di parole, musica, geniali trovate per un racconto multiforme ed eclettico che mette in scena un grottesco dialogo tra tutti i personaggi contenuti in un solo uomo.

Maurizio e Maria si scambiano le voci e le parole, per ripercorrere la loro storia. Ci sono anche gli amici, il Maestro-Guru, l’eredità familiare, Maurizio, un pesce rosso e un gatto. Ci sono le comicità naturali della vita, quelle che vengono fuori pensando alle storture dell’esistenza e ci sono le riflessioni profonde sulle scelte, sulle incongruenze, sull’inadeguatezza. C’è la musica e il suono che prende vita e poi c’è la pioggia, perché nel frattempo piove e piove parecchio.

Tutto questo parte dal diabolico pensiero di una morte scema: partono i grotteschi rituali funebri e, per darsi un tono, si ripercorrono fasi della propria esistenza a cui si vuole dare per forza importanza. Tutto assume una tinta epica e ci si ritrova a parlare con tutto ciò che si è vissuto e tutto ciò che si è stati.

BIO DANIELE PARISI

Dopo il diploma in recitazione all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’amico, approfondisce la sua ricerca teatrale attraverso la scrittura di scena, realizzando gli spettacoli Abbasso Daniele Parisi (2011); Ab hoc et ab hac (2013);  Inviloop (2015);  Euhoè! (2018); Io per te come un Paracarro (2022); A volte Maria, a volte la pioggia  (2023).

Nel 2016 debutta al cinema come protagonista in Orecchie di Alessandro Aronadio. Il film, mostrato in anteprima nella sezione Biennale College della 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, gli vale i premi di miglior attore italiano esordiente al Nuovo Imaie Talent Award e di miglior attore alla 14ª edizione del Montecarlo Film Festival. Nel 2017 torna al Festival del Cinema di Venezia nella sezione “Giornate degli autori” con il film Il contagio, per la regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini; nello stesso anno collabora con l’artista Luca Valerio D’Amico, da cui nascerà la serie di spettacoli-performance Tracce. Nel 2018 è protagonista del film L’ospite di Duccio Chiarini presentato in Piazza Grande al Locarno Festival. Nel 2019 pubblica con la casa editrice Alter Erebus il libro Abbasso, una raccolta di tutti i testi teatrali dal 2011 al 2018.

È tra i fondatori di Sgombro, un varietà tragicomico che unisce una nuova generazione di autori e attori romani. L’esperienza, iniziata nel 2016, si interrompe nel 2020 con la chiusura del Nuovo Cinema Palazzo di Roma. Da novembre 2021, per tre stagioni, è autore e conduttore, insieme a Gioia Salvatori e Ivan Talarico, del programma radiofonico Le ripetizioni in onda su Rai Radio Tre. Nel 2023, con Alter Erebus, pubblica il libro Un anno di dialoghi col mio vicino di casa. In teatro è stato diretto da: Elio Germano, Francesco Lagi, Antonio Calenda, Giancarlo Fares, Lorenzo Salveti, Lilo Baur, Massimo Chiesa, Vincenzo Manna.

CONSONANZE

A volte Maria, a volte la pioggia è uno spettacolo di “Consonanze”, la stagione teatrale 2024-2025 di Casa Fools, composta da 21 repliche di 10 diversi titoli, che propone un calendario multidisciplinare che promuove linguaggi espressivi di classici contemporanei attraverso la riscrittura di grandi capolavori o nuove opere e adattamenti in chiave pop che affrontano temi universali. Lo spettacolo è stato selezionato dal Collettivo Cartellone Condiviso all’interno del progetto di direzione artistica partecipata di Casa Fools.

CASA FOOLS

Casa Fools è una Casa con un Teatro dentro. Codiretto da Roberta Calia, Luigi Orfeo e Stefano Sartore, da anni Casa Fools lavora per ricostruire la comunità attraverso l’arte e abbattere le barriere e i pregiudizi legati a certi luoghi della cultura. Non solo attraverso una politica dei prezzi contenuta, ma anche facendo partecipare attivamente il pubblico alla vita del teatro, coinvolto fin dall’inizio nella direzione artistica tramite un’esperienza di decisione collettiva del cartellone.

Per la stagione 2024-25 Casa Fools ha aderito a “Teatri Aperti Torino”, progetto in collaborazione con sei spazi e sei compagnie torinesi che si occupano di teatro contemporaneo: Bellarte, Cubo Teatro, San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Spazio Kairos, Cineteatro Baretti e Casa Fools. Obiettivo è la promozione congiunta del teatro contemporaneo in città attraverso sinergie artistiche e produttive e circuitazione dei pubblici, contribuendo in modo congiunto allo sviluppo dell’identità culturale della città di Torino.

La stagione Consonanze ha ricevuto il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo all’interno del bando “Linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea 2024” ed è sostenuta dal contributo della Fondazione CRT nell’ambito del bando “Note e Sipari” e dal patrocinio oneroso 2024 del Consiglio Regionale del Piemonte.

Info

Casa Fools I Teatro Vanchiglia, via Bava 39, Torino

14-15 marzo 2025, ore 21

A volte Maria, a volte la pioggia

Di e con Daniele Parisi

Biglietti: intero 12 euro, ridotto 9 euro

www.casafools.it

FB @casafools IG @casafools

Ufficio stampa

laWhite, press office and more – casafools@lawhite.it

alessandra
Alessandra Bagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *