
Genesis, uno show spettacolare di luci del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever, la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
Dopo la première italiana di Enlightenment dello scorso anno, un viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata “Eonarium”, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
Genesis porterà i visitatori in un viaggio magico dalla creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate, per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.

Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti, compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
“Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in un’opera d’arte vivente.”
Un tributo al pianeta blu
Genesis si ispira alla storia della creazione, guidando i visitatori attraverso le origini del nostro pianeta con proiezioni impressionanti e paesaggi sonori.
Gli spettatori, seduti con lo sguardo rivolto verso il soffitto, saranno testimoni di una metamorfosi audiovisiva che per 30 minuti mostrerà la nascita della terra e della vita in modo memorabile.
Dalla formazione dei mari alla nascita delle piante, fino all’emergere dell’umanità, Genesis è un tributo al nostro pianeta blu, offrendo un’esperienza per giovani e adulti.

In sette capitoli, che rappresentano i sette giorni della creazione, verrà raccontata ogni fase della creazione, accompagnata da composizioni musicali appositamente selezionate che ne esaltano la profondità e l’emozione.
Giorno 1 – Luce e caos
Il primo giorno, la luce emerse separandosi dalle tenebre. La luce diventa “giorno” e le tenebre “notte”.
Musica: Urlicht aus Des Knaben Wunderhorn, eseguita da Christiane Ivan (soprano).
Compositore: Gustav Mahler.
Giorno 2 – Acqua e aria
Il secondo giorno, uno spazio immenso separò le acque. Questa distesa è chiamata “aria”.
Musica: Stimulus – Projektil Music Label.
Giorno 3 – Terra e piante
Il terzo giorno, si formò il suolo asciutto in cui l’acqua si raccolse. Si formarono terre e mari e vari tipi di piante e alberi crebbero sulla terra decorando il nostro pianeta con uno splendido spettacolo di colori.
Musica: Die Vorstellung des Chaos, eseguita dall’orchestra della Christopher Hogwood
Academy of Ancient Music.
Compositore: Joseph Haydn.
Giorno 4 – Corpi celesti
Il quarto giorno, il sole venne alla luce, dando vita al giorno e la luna, insieme alle stelle,
illuminando il cielo notturno.
Musica: Transmute – Projektil Music Label; Kaleidosfire – Projektil Music Label.
Giorno 5 – Animali d’acqua e d’aria
Il quinto giorno, nacquero gli animali d’aria e d’acqua. Musica: Barcarolle – Les Contes d’Hoffmann, Jacques Offenbach, Radio-Sinfonieorchester
Stuttgart; Sir Neville Marriner Convoy – Projektil Music Label.
Giorno 6 – Animali terrestri e umani
Il sesto giorno, nacquero gli animali che vivevano sulla terra. E così anche gli esseri umani.
Musica: Convoy – Projektil Music Label; Human Noise – Projektil Music Label.
Giorno 7 – Giorno di riposo
Il settimo giorno, il lavoro sulla nostra terra fu completato.
Musica: Jet of voices – Projektil Music Label.

Lo spettacolo fa parte di una serie internazionale di spettacoli di luci, “Eonarium”, che si
svolgono in location spettacolari conosciute per il loro valore storico o patrimoniale.
Con un sistema audio surround e scansioni 3D avanzate, lo spettacolo e le proiezioni si adattano all’architettura e all’atmosfera del luogo, integrando senza soluzione di continuità pareti, soffitti e balconi nello spettacolo visivo.
Ciò rende ogni spettacolo un’esperienza su misura, appositamente progettata per la città in cui viene presentato.
Genesis aprirà le sue porte il 28 marzo presso Palazzo della Luce, Via Bertola 40 – Torino.
I biglietti sono già in vendita a questo link https://feverup.com/m/310272 a partire da
12 € per gli adulti e 9 € per i bambini, disponibili esclusivamente tramite Fever.
