Home / ModerNews / Tradizioni / SAPORE DI MARE Il Musical a Teatro Alfieri

SAPORE DI MARE Il Musical a Teatro Alfieri

sapore di mare
sapore di mare

Preparatevi a tornare ai meravigliosi e favolosi anni 60 con questo cult italiano che stavolta dal cinema ci porta direttamente a teatro.

A teatro Alfieri dal 20 al 23 febbraio sarà come ritrovarsi nello stabilimento Marechiaro di Forte dei Marmi nella calda estate 1964.

Tutti pronti a scatenarsi con le canzoni cult che uscivano dai Jukebox e facevano sognare ed innamorare con spensieratezza, gioia e leggerezza di quegli anni. Canzoni entrate nel patrimonio culturale italiano e che ancora oggi si cantano e ci fanno tanto ballare.

VIDEO PRESENTAZIONE: https://www.facebook.com/share/v/1B8KMJE2yf/

Alveare Produzioni (dopo successo di Peter Pan – Il Musical nella stagione in corso) insieme a Savà Produzioni Creative e Gli Ipocriti Melina Balsamo presentano SAPORE DI MARE IL MUSICAL con PAOLO RUFFINI e FATIMA TROTTA, una produzione teatrale completamente originale adattata da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi e con la regia di Maurizio Colombi, su licenza esclusiva di Redvelvet srl e Dean Film srl.

Con musiche suonate da una band dal vivo, i grandi successi dell’epoca come “Il Cielo in una stanza” di Mina, “Una rotonda sul mare” di Fred Bongusto, “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli, “Non son degno di te” di Gianni Morandi, “abbronzatissima” di Edoardo Vianello e altre trenta hits.

Costumi, trucco ed acconciature saranno curati dal guru della bellezza Diego Dalla Palma ed il laboratorio “Atelier Creativo”.

“Sapore di mare” è da sempre considerato il miglior film dei Vanzina, un successo eclatante ai botteghini del 1983, con un incasso di oltre 10 miliardi di lire, che ha dato successo, tra gli altri, a Christian De Sica e Jerry Calà e ha portato Virna Lisi al riconoscimento del prestigioso Nastro d’Argento per la migliore attrice non protagonista.

Paolo Ruffini vestirà i panni del carismatico Cecco il Fotografo, un ruolo qui completamente reinventato per raccontare le trame e gli intrecci dei protagonisti. Un narratore romantico, che con la sua raffinata ironia, sottolineerà la nostalgia dei grandi amori perduti e dell’inconsapevolezza della gioventù.

Fatima Trotta vestirà i panni della dolce e sognante Marina Pinardi (interpretata nel film da Marina Suma), il volto di un amore puro e indimenticabile, la ragazza della porta accanto che fa battere i cuori e racchiude la magia di un’estate che profuma di sogni e speranze.

I fratelli Carraro, ricchi e viziati rampolli milanesi, che con la loro simpatia e spensieratezza guidano lo scanzonato gruppo di amici fra mille avventure, saranno interpretati da Edoardo Piacente nel ruolo del seduttore Luca (interpretato nel film da Jerry Calà) e Lorenzo Tognocchi nel ruolo del viveur Felicino (interpretato nel film da Christian De Sica).

Paky Vicenti vestirà i panni dell’imbranato e timido Paolo Pinardi, che insieme alla sorella Marina scopre per la prima volta le bellezze della Versilia, Luca Quarchioni sarà Gianni, il giovane intellettuale genovese, fidanzato con la splendida Selvaggia (interpretata nel film da Isabella Ferrari), impersonata nel musical da Anna Foria.

Giulia Carra veste i panni di Adriana Balestra (interpretata nel film da Virna Lisi), signora borghese e annoiata, dal fascino maturo, preda della passione adolescenziale di Gianni, mentre Renato Tognocchi vestirà i panni del marito di Adriana, il Commendator Balestra.

Marta Melchiorre sarà Susan Hunt (interpretata nel film da Karina Huff), biondina inglese tutto pepe, fidanzata di Felicino Carraro che, con il suo fascino esotico, farà girare la testa a Paolo Pinardi e a tanti altri. Morino il Bagnino, il divertente bagnino, macchietta della spiaggia sarà interpretato da Paolo Barillari mentre Giuseppe Galizia si calerà nel ruolo del milanese Commendator Carraro.

Elisa Filace vestirà i panni di Mamma Lucia Pinardi mentre Claudia Campolongo mostrerà il suo poliedrico talento in moltissimi personaggi, tra cui quello del medico, della presentatrice, del tastierista e della cantante. Carlotta Sibilla sarà Giorgia, la migliore amica di Selvaggia e Alex Botta sarà Maurizio. Infine, Pietro Mascheroni e Francesco Bianchini interpreteranno i due Marchesini Pucci, aristocratici gemelli dallo stile impeccabile e dalla personalità eccentrica, che sveleranno il loro viaggio interiore, manifestando il coraggio di essere sé stessi in un gran finale a sorpresa. Chiude il cast la splendida Marta Bitti, ensemble della compagnia.

«Con Sapore di Mare – Il Musical vogliamo regalare al pubblico non solo un viaggio nel tempo, ma un’esperienza unica, che unisce musica, emozioni e una storia universale che continua a parlare a tutte le generazioni» ha dichiarato Gianmario Longoni di Alveare Produzioni. «Il nostro obiettivo è quello di far rivivere quella leggerezza e quell’autenticità che hanno reso il film un vero cult, arricchendolo con la magia del teatro musicale».

SINOSSI

Nella magica estate del 1964, sotto il sole della splendida Versilia, le vite di un gruppo di giovani e delle loro famiglie si intrecciano in un vortice di emozioni, amori e amicizie indimenticabili.nCi sono i fratelli milanesi Luca e Felicino, ormai volti familiari tra le spiagge e i locali del posto, e Gianni, un ragazzo di Genova che cerca di destreggiarsi tra i sentimenti per la sua fidanzata Selvaggia e i turbamenti verso l’amica di famiglia Adriana, che lo affascina e lo sfugge. Da Napoli, invece, arrivano Paolo e Marina, che portano con sé una ventata di emozioni e nuovi intrecci amorosi: Paolo si innamora di Susan, la fidanzata inglese di Felicino, mentre Marina si abbandona a una storia d’amore leggera e luminosa con Luca.

Tra flirt rubati sotto l’ombrellone, risate contagiose, giochi in riva al mare e falò illuminati dalle stelle, questo intreccio di vite prende vita sullo sfondo del mare toscano, accompagnato dalle melodie intramontabili degli Anni ’60. È un’estate che lascia il segno, piena di scoperte, piccole delusioni e grandi speranze. Ma, come ogni estate, anche questa finisce, e il ritorno a casa è carico di promesse e sogni per il futuro. Una sola di queste promesse, però, resisterà al passare degli anni, dimostrando che alcune emozioni, come certi amori, sono destinate a durare per sempre.

TEAM CREATIVO: Direzione Musicale – Davide Magnabosco e Alex Procacci, Coreografie – Rita Pivano, Scenografie – Clara Abbruzzese, Disegno Luci – Valerio Tiberi, Disegno Luci Associato – Emanuele Agliati, Disegno Audio – Maurizio Capitini, Coordinatrice Esecutiva Costumi – Alessandra Ranghetti.

BRANI MUSICALI

Una carezza in un pugno – Adriano Celentano

Quando quando quando – Tony Renis

Stessa spiaggia, stesso mare – Piero Focaccia

Una rotonda sul mare – Fred Bongusto

Hully Gully – Edoardo Vianello

A Saint Tropez, Let’s Twist Again – Peppino di Capri

Sei diventata nera – Los Marcellos Ferial

Il capello – Edoardo Vianello

Il Cielo In Una Stanza – Mina

La Tremarella – Edoardo Vianello

Se mi compri un gelato – Mina

Pinne Fucile ed Occhiali – Edoardo Vianello

Geghegè – Rita Pavone

Andavo a 100 all’ora – Gianni Morandi

Cuore – Rita Pavone

Luglio – Riccardo Del Turco

Senza fine – Gino Paoli e Ornella Vanoni

Coccinella – Ghigo Agosti

Il ballo del mattone – Rita Pavone

Meraviglioso – Domenico Modugno

La bambola – Patty Pravo

I miei giorni felici – Santino Rocchetti

Una ragazza in due – I Giganti

Non ho l’età (per amarti) – Gigliola Cinquetti

Il tuo bacio è come un rock – Adriano Celentano

Mi sei scoppiato dentro al cuore – Mina

Fatti mandare dalla mamma – Gianni Morandi

Se mi vuoi lasciare (dimmi almeno il perché) – Michele

Si è spento il sole – Adriano Celentano

Guarda come dondolo – Edoardo Vianello

Io che non vivo (senza te) – Pino Donaggio

Il Mondo – Jimmy Fontana

Nel blu, dipinto di blu – Domenica Modugn

Datemi un martello – Rita Pavone

Grazie prego scusi tornerò – Adriano Celentano

Storia d’amore – Adriano Celentano

In ginocchio da te – Gianni Morandi

Scende la pioggia – Gianni Morandi

Reginella – Roberto Murolo

Una lacrima sul viso – Bobby Solo

Azzurro – Adriano Celentano

Perdono – Caterina Caselli

Non son degno di te – Gianni MorandiI

Io che amo solo te – Sergio Endrigo

Stasera mi butto – Rocky Roberts

Boys boys boys – Sabrina Salerno

Celeste nostalgia – Riccardo Cocciante

L’estate sta finendo – Righeira

Mani bucate – Sergio Endrigo

Pensiero D’amore – Mal

TOUR 2025

dal 20 al 23 febbraio TORINO – TEATRO ALFIERI (giovedì e venerdì ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 15.30)

dal 28 febbraio al 2 marzo FIRENZE – TEATRO VERDI

dal 6 al 9 marzo TRIESTE – TEATRO ROSSETTI

dal 12 al 23 marzo ROMA – TEATRO OLIMPICO

dal 27 marzo al 13 aprile MILANO – TAM TEATRO ARCIMBOLDI

PER INFORMAZIONI

Website http://www.saporedimaremusical.it – Facebook https://www.facebook.com/saporedimaremusical e Instagram https://www.instagram.com/saporedimaremusical?igsh=MTVzdGRjcjM3bXc2Zg==

PER PRENOTAZIONI

https://www.teatroalfieritorino.it/sapore-di-mare/https://www.ticketone.it/artist/sapore-di-mare-il-musical/ – Ufficio stampa poltronissima ustampa.poltronissima@fdfgestioniattivitateatrali.com

Federica Fiorentino
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *