“MIND THE GAP” – Giovedì 30 gennaio 2025 – ore 21 Fonderie Limone – Moncalieri (TO)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

VENA ARTISTICA
è lieta di ricordare lo spettacolo, prima nazionale, di 

MIND THE GAP

scritto e diretto dall’attrice e cantante torinese 

Monica Carelli

Giovedì 30 gennaio 2025- ore 21

Fonderie Limone 

– Moncalieri (TO)

Un evento teatrale, nato dall’idea e dalla sinergia di 4 associazioni che operano sul territorio, in particolare nell’area di moncalierese: ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo, ATP – Associazione Talassemici Piemonte, AVIS Moncalieri, Croce Rossa Italiana – Comitato Moncalieri.

La sua realizzazione è resa possibile grazie al contributo della Città di Moncalieri, che ne ha dato il patrocinio.

Si tratta di un testo originale, scritto e diretto dall’attrice e cantante torinese Monica Carelli, prodotto in collaborazione con l’Associazione Strade Artistiche.

Sul palco 11 fra attori e attrici (provenienti tutti dalla scena torinese, semi-professionisti e professionisti di grande esperienza che dividono il palco con giovani attori diplomati al Liceo Coreutico Germana Erba di Torino) tra cui tre nostri artisti di Vena Artistica : le sorelle Anna e Francesca Falcone e l’attore Lorenzo Torchio. Tutti accompagnati dalla musica live dei Just Quartet.

I protagonisti sono rappresentati come viaggiatori in attesa di prendere un treno. Ciascuno di essi porta una valigia, a simboleggiare i sogni, le speranze, i desideri. Alcuni bagagli sono grossi e ingombranti, altri sono più piccoli, ma non per questo più leggeri: dentro di essi c’è la vita che ciascun personaggio sogna di avere ancora. Ed è proprio di questa vita ancora da vivere che parlano le loro storie, che raccontano con entusiasmo e speranza, fino a quando la voce dell’altoparlante annuncia la partenza del treno, con l’immancabile “Attenzione… Allontanarsi dalla linea gialla!” Le storie raccontate sono di tutte quelle persone in attesa di un donatore compatibile per poter affrontare malattie, un tempo mortali, come la leucemia e la talassemia.

Ad ogni storia, una canzone, che viene eseguita dal vivo dal gruppo jazz Just Quartet. E’ stato scelto il jazz come forma di espressione perché la musica deve essere una compagna delicata e discreta, raffinata e attenta, sempre presente ma mai in primo piano. A far da collante tra tutti i racconti, la presenza costante di due ulteriori personaggi che con garbo e delicata ironia rappresentano i due veri protagonisti della nostra storia: il midollo osseo e il sangue.

Con un simpatico gioco di assonanze, i loro nomi sono rispettivamente Lorenzo, detto Lollo, e Rossana, proprio come Lorenzo Picardi e Rossano Bella, figli dei pionieri di ADMO.

Saranno proprio queste due figure a guidare i viaggiatori ad intraprendere il viaggio. Scopo della serata è sensibilizzare il pubblico alle problematiche dei pazienti e delle loro famiglie e di far nascere la volontà di diventare donatori e di salvare vite in attesa di essere salvate. In scena, non viene raccontata la sofferenza: si parla invece di vita possibile, per muovere all’empatia, alla urgente necessità di fare, di donare, di condividere.

Presenta la serata un ospite speciale: Davide Allena, prestigiatore, comedian, attore e regista, che vanta una lunga e stretta collaborazione con Arturo Brachetti e che coinvolgerà il pubblico con numeri di magia e momenti comici.

L’ingresso allo spettacolo è a offerta libera, fino ad esaurimento posti. 

E’ richiesta la prenotazione all’indirizzo lineagialla.teatro@gmail.com.

L’incasso sarà destinato alle Associazioni a supporto del progetto Mind the gap.

alessandra
Alessandra Bagini

2 pensieri su ““MIND THE GAP” – Giovedì 30 gennaio 2025 – ore 21 Fonderie Limone – Moncalieri (TO)”

  1. Rafforzare la Comunità: Sostenere il teatro locale significa contribuire a creare un ambiente culturale vivace dove le persone possono incontrarsi, condividere esperienze e sentirsi parte della comunità, in questo articolo emerge la voglia di Supportare i Talenti Locali: Attori, registi, scenografi, musicisti e tecnici, i quali lavorano tutti con passione per portare in scena spettacoli di qualità. Il sostegno aiuta questi artisti a crescere e a continuare a esprimere la propria arte, vivendo Emozioni Uniche e Autentiche: A differenza di film e serie TV, il teatro è vivo e accade proprio davanti ai tuoi occhi. Ogni spettacolo è unico, creato sul momento, e ti regala emozioni che non potrai mai ritrovare in nessuna registrazione. Contribuendo anche solo con una recensione positiva a questo spettacolo alla Cultura Locale: I teatri spesso portano in scena opere che raccontano la storia, le tradizioni e i valori della tua città. Parteciperò per mantenere viva la nostra cultura e la nostra identità.
    Contribuisci a rendere il teatro un luogo accessibile per tutti!

    Bellissimo articolo! È il teatro

  2. Un racconto che tocca un pubblico di ogni età, che sa emozionare.
    Consiglio vivamente per cambiare lo sguardo sul mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *