Come e dove si festeggia la Befana nel resto del mondo?

La Befana, oltre che in Italia, si festeggia in Spagna, in Francia, in Germania, in Russia, in Islanda, in Ungheria e in Romania. E ogni Paese ha la propria tradizione:

In Spagna, il 6 gennaio, tutti i bambini aspettano che i Re Magi lascino dei doni. E la sera precedente si preparano all’arrivo dei Magi mettendo davanti alla porta un bicchier d’ acqua per i cammelli assetati e anche qualcosa da mangiare e una scarpa. In molte città si tiene il corteo dei Re Magi, in cui i Re sfilano per le vie cittadine su dei carri riccamente decorati.

In Francia, per festeggiare l’Epifania si festeggia mangiando un dolce speciale, all’interno del quale si nasconde una fava. Chi trova la fava diventa per quel giorno il re o la regina della festa.

Anche in Russia si festeggia il 6 Gennaio: qui la chiesa ortodossa, però, in questo giorno celebra il Natale. Secondo la leggenda, in Russia, i regali vengono portati da Padre Gelo accompagnato da Babuschka ,una simpatica vecchietta.

In Germania il 6 Gennaio è il giorno della venuta dei Re Magi. In questo, i preti vanno nelle case per chiedere delle donazioni e recitano solitamente anche qualche Verso o intonano una canzone sacra. Le persone di religione cattolica si recano in Chiesa. Ma in Germania il 6 Gennaio non è un vero e proprio giorno festivo, si lavora come solito e i bambini vanno a scuola.

In Islanda il 6 gennaio viene chiamato il tredicesimo giorno, perchè da Natale fino a questa data trascorrono 13 giorni. I festeggiamenti iniziano con una fiaccolata, alla quale partecipano anche il re e la regina degli elfi. A metà strada arriva anche l’ultimo dei Babbo Natale, il tredicesimo ( il primo Babbo Natale arriva l’ 11 dicembre e poi ne arriva uno ogni giorno fino a Natale, poi dal 25 dicembre in poi ne va via uno al giorno). La fiaccolata finisce con un falò e con dei fuochi d’ artificio.

In Ungheria nel giorno della Befana i bambini si vestono da Re Magi e poi vanno di casa in casa portandosi dietro un presepe e in cambio ricevono qualche soldo.

In alcuni paesi della Romania, invece, i bambini vanno lungo le strade e bussano alle porte per chiedere se possono entrare per raccontare delle storie. Di solito come compenso ricevono qualche spicciolo. Anche i preti vanno di casa in casa per benedire le case.

Il bagno ghiacciato dei paesi ortodossi

In Grecia, Russia, Repubblica Ceca e Bulgaria, la tradizione del 6 gennaio è quella di spogliarsi e fare un bel bagno nei rispettivi fiumi glaciali! Una vera e propria benedizione delle acque, la cui tradizione continua anche nelle comunità ortodosse all’estero.

I greci ortodossi di Melbourne ogni anno si fanno un bagno tutti insieme al Frankston Waterfront. La comunità greca a Melbourne è molto numerosa e l’anno scorso hanno partecipato al bagno festivo più di tremila persone! C’è da dire che in questo periodo dell’anno in Australia è estate, il che rende questa tradizione molto più semplice che per i loro compatrioti a casa.

C’è chi festeggia con un dolce speciale

In Messico, le feste natalizie si concludono mangiando la Rosca de Reyes, un ciambellone che assomiglia a una corona, con una figurina nascosta all’interno per rappresentare il bisogno della sacra famiglia di nascondersi dal re Erode.

alessandra
Alessandra Bagini

2 pensieri su “Come e dove si festeggia la Befana nel resto del mondo?”

  1. La Befana ha una storia complicata, talmente antica, pare che la leggenda sia nata già durante l’Impero romano, è bello leggere tutte queste informazioni, perché sono utili per conoscere al meglio questa festività. Complimenti per l’articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *