“Lapsus a schema libero” porta musica ed enigmistica alla rassegna Camaleontika di Almese l’11 gennaio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La rassegna Camaleontika prosegue con “Lapsus a schema libero”, concerto-gioco che mescola enigmistica, musica e parola

11 gennaio 2025 – ore 21:00

Auditorium Magnetto, via Avigliana 17, ALMESE (TO)

Biglietto unico di 12 euro con prenotazione consigliata
Biglietti con sinossi spettacoli in https://ticketitalia.com/teatro/camaleontika-2025

Camaleontika #11 prosegue all’Auditorium Magnetto di Almese con la band Lapsus Lumine e il musicista Vincenzo Vasi in un concerto-spettacolo che mescola enigmistica, musica e parola, ispirandosi alla leggerezza di Calvino e coinvolgendo il pubblico in una divertente esperienza interattiva.

L’organizzazione lancia la promozione speciale “Camaleontika ti invita a tornare”: conservando il biglietto intero di uno spettacolo, si potrà utilizzare per avere un biglietto ridotto per qualsiasi altro spettacolo.

Organizzata da M.O.V. e Fabula Rasa, in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il sostegno del Comune di Almese, la rassegna spazia tra temi sociali, riflessioni contemporanee e linguaggi innovativi, con spettacoli premiati e artisti di grande talento.

CAMALEONTIKA è la rassegna teatrale organizzata dall’associazione M.O.V. – Moderne Officine Valsusa e dalla compagnia Fabula Rasa ad Almese (TO), comune della bassa Valle di Susa, in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando Corto Circuito e grazie al sostegno del Comune di Almese. La direzione artistica è a cura di Beppe Gromi, insieme a Katia Bolognesi, Francesca Zitti e Valeria Fioranti.

Con otto spettacoli in programma tra il 14 dicembre 2024 e il 10 maggio 2025 all’Auditorium Magnetto e al Centro Sociale della frazione di Milanere, la rassegna si conferma come uno spazio culturale che unisce comunità, cultura e presente, capace di far riflettere ed emozionare con spettacoli su tematiche attuali che abbracciano comicità, impegno sociale e narrazione del mondo contemporaneo in momenti di grande intensità.

La stagione prosegue l’11 gennaio 2025 con la band Lapsus Lumine e il polistrumentista Vincenzo Vasi in “Lapsus a schema libero”, un concerto-spettacolo che mescola enigmistica, musica e parola, coinvolgendo il pubblico in una divertente esperienza interattiva.

Con questo spettacolo l’organizzazione lancia la promozione speciale “Camaleontika ti invita a tornare” per premiare il suo pubblico: chi conserva il biglietto intero di uno spettacolo potrà utilizzarlo per ottenere un biglietto ridotto al costo speciale di 5 euro per qualsiasi altro spettacolo della rassegna.

Lapsus a schema libero esplora il palindromo, l’esercizio combinatorio, l’ambivalente e l’equivoco attraverso il suono e la parola. Un’inesauribile passione per il calembour e il rompicapo, dà il via a una serie di invenzioni musicali ispirate ai giochi enigmistici, sia nella loro veste più quotidiana e popolare, che nella forma delle intricate

strutture-gioco care a correnti letterarie come OuLiPo e OpLePo, gli Opifici di Letteratura Potenziale di Queneau, Perec, Calvino.

Dalle Crittografate alle Facilitate, dai Rebus al Bartezzaghi, l’Italia intera ha misurato le proprie giornate estive, le ore in sala d’attesa, il dopo pranzo nel salotto dei nonni, con l’enigmistica.

Il progetto porta quel gioco così familiare sul palco, trascinando gli spettatori tra musiche palindrome e lipogrammi, “unendo i puntini” delle Parole Crociate a schema libero a quelli della letteratura italiana, tra Italo Calvino e Giacomo Leopardi.

La band Lapsus Lumine unisce talento e sperimentazione. Alla guida del gruppo troviamo Alice Isnardi, Alessandra Soro ed Erika Sofia Sollo, che danno vita a testi e interpretazioni vocali di grande intensità.

La componente musicale è affidata a Stefano Risso, che cura le composizioni, gli arrangiamenti e i testi, oltre a esibirsi al contrabbasso.

In questo spettacolo completa la formazione il polistrumentista Vincenzo Vasi, maestro nell’utilizzo di strumenti insoliti come il theremin, il basso elettrico, il flauto da naso e una varietà di oggetti sonori.

Il risultato è una fusione creativa di suoni e parole, capace di coinvolgere e sorprendere il pubblico.

INFO BIGLIETTERIA

Biglietto intero 12 euro.

Biglietto ridotto speciale di 2 euro per i soci di Fabula Rasa e M.O.V. Moderne Officine Valsusa

Biglietti online con sinossi spettacoli in https://ticketitalia.com/teatro/camaleontika-2025

È possibile acquistare i biglietti la sera stessa dello spettacalo alla cassa del teatro ma è consigliata la prenotazione al numero 3348785494 o all’indirizzo rassegnacamaleontika@gmail.com

GLI APPUNTAMENTI SEGUENTI

Con Afànisi, in programma il 1° febbraio 2025, si entrerà in un’esperienza teatrale innovativa e pluripremiata, vincitrice di riconoscimenti come In-Box 2024 e il Kilowatt Festival 2023. Lo spettacolo rovescia i ruoli tra pubblico e performer, trasformando gli spettatori in creatori attivi dell’opera, in un gioco sorprendente di libera associazione.

Il 15 febbraio 2025 arriva Fine pena ora, una produzione Tedacà e Teatro Stabile di Torino / Teatro Nazionale – in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi, che porta in scena la commovente corrispondenza tra un giudice e un ergastolano. Un viaggio umano e letterario, capace di esplorare i temi del perdono e della rinascita.

L’ironia e la riflessione tornano protagoniste l’8 marzo 2025 con La malattia dell’ostrica, un monologo di Claudio Morici che riflette sulle contraddizioni del mondo degli scrittori e sulla instabilità che spesso si cela dietro la loro creatività, tra aneddoti e rapide incursioni nella vita di grandi autori.

Il 22 marzo 2025 sarà dedicato ad Antigone Web, uno spettacolo che rilegge il mito classico di Antigone attraverso la figura di Bradley Manning, l’analista militare che ha scosso il mondo con le sue rivelazioni a Wikileaks, con il coraggio di seguire la propria coscienza, sfidando leggi e sistemi. Prodotto da Tecnologia Filosofica e Morenica_Cantiere Canavesano con il patrocinio di Amnesty International, lo spettacolo unisce intensamente teatro, tecnologia e impegno civile.

Il 12 aprile 2025 sarà in scena Borsellino, di e con Giacomo Rossetto della compagnia Teatro Bresci. Un omaggio al magistrato Paolo Borsellino, simbolo della lotta alla mafia. Lo spettacolo, vincitore del premio Grotte della Gurfa per il teatro d’impegno civile, intreccia parole, musiche e immagini per raccontare la storia di un uomo di straordinario coraggio e rigore morale.

La stagione si chiude il 10 maggio 2025 con Don Chisciotte sulla luna che, prodotto da A.M.A. Factory e Elmo di Mambrino, propone una surreale rilettura del capolavoro di Cervantes. Vincitore del Premio Letterario del Torino Fringe Festival, lo spettacolo porta Don Chisciotte e Sancho sulla luna a causa di Bradamante, un personaggio dell’Orlando Furioso, tra poesia e ricerca di umanità.

IL DIRETTORE ARTISTICO BEPPE GROMI PRESENTA COSÌ LA DECIMA EDIZIONE DI CAMALEOINTIKA:

“Era il 2014 quando abbiamo acceso le prime luci sui colori del Camaleonte”, racconta il direttore artistico Beppe Gromi“e oggi, dopo oltre cento titoli ospitati, continuiamo a portare in scena proposte adatte ad ogni tipologia di pubblico ma con una particolare attenzione per le proposte di natura sociale. I temi affrontati sono decisamente attuali, con comicità e impegno civile che continuano ad attraversare i nostri appuntamenti. Aspettiamo un pubblico sempre più numeroso al teatro Magnetto che, grazie al continuo impegno dell’Amministrazione di Almese e alla preziosa collaborazione di Piemonte Dal Vivo, restituisce al territorio un’ennesima occasione di incontri e sguardi sul nostro presente. E non è poco, visto il panorama.”

UFFICIO STAMPA LP PRESS

Luigi Piga – Ordine Nazionale Giornalisti tessera 174433

Email. luigipiga@lp-press.com

alessandra
Alessandra Bagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *