IAAD. TORINO – Autorialità e Intelligenza Artificiale – L’ultimo webinar sull’IA con Gaia Giordani, Lucia Maggi e Giuseppe Vaciago

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il mondo del lavoro. Nel webinar organizzato da IAAD. in collaborazione con Synesthesia, in programma lunedì 18 dicembre alle ore 18 sul canale YouTube di IAAD., Lucia Maggi e Giuseppe Vaciago, di 42 Law Form, con Gaia Giordani, esperta di media digitali, moderati da Alessandro Colombo, di IAAD., spiegano come l’Intelligenza Artificiale potrebbe trasformare il concetto di originalità nel design, esplorando lo scenario della proprietà intellettuale in questo contesto.

Nell’incontro si analizzano le implicazioni che il pacchetto europeo di regole sull’Intelligenza Artificiale avrà sul diritto d’autore, in seguito all’approvazione dell’AI Act. Il documento, oltre a vietare l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per scopi predittivi e di social scoring, include una normativa che dovrebbe tutelare il copyright e la trasparenza sui contenuti generati da algoritmi. E ancora: come potrebbe cambiare il concetto di originalità nel design con l’avvento dell’IA? Cosa succede quando un’IA crea qualcosa di unico e innovativo? A chi appartiene la proprietà intellettuale?

Lucia Maggi

Chief Executive Officer and Partner di 42 LawFirm S.r.l. S.t.A.

Avvocato iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano. Dal 2005, ha indirizzato la propria carriera verso il diritto della proprietà intellettuale, approfondendo tematiche legate al diritto d’autore e delle nuove tecnologie. Nutre un interesse particolare per i social network e possiede una solida competenza in materia di contratti legati a marchi, brevetti, protezione di software e know-how. Negli ultimi tre anni ha pubblicato insieme ad altri professionisti una Guida pratica sugli NFT, un intervento sulla protezione dei brand nel Metaverso ed una guida sull’AI Act e sull’impatto per le imprese dell’Intelligenza Artificiale Generativa. Insegna Diritto d’Autore all’Accademia di Musica di Pinerolo ed è docente a contratto al Corso CAPAC per “Manager Culturale per lo Sviluppo del Territorio”. Collabora inoltre da diversi anni come consulente con Giacomo Magnani all’Interfacoltà di Economia e Gestione dei Beni Culturali dell’Università Cattolica di Milano e con Vittoria Fontana all’Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia di Cremona.

Giuseppe Vaciago

Giuseppe Vaciago è un avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie. Partner di 42 Law Firm e Founder di LT42 S.r.l. ha un PHD in Digital Forensics, è docente di Data Ethics and Data Protection al Politecnico di Torino ed è Coordinatore del Tavolo sull’Intelligenza Artificiale dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Gaia Giordani

Esperta di media digitali, da sempre si interessa della relazione tra la tecnologia e la comunicazione. Si considera un’esploratrice delle potenzialità espressive della AI generativa, in particolare rispetto alle rappresentazioni stereotipate di genere, tema sul quale è intervenuta a TEDxVenezia. Scrive di Intelligenza Artificiale per diverse testate nel settore della comunicazione. Cento sue opere generate con AI sono state esposte al Palais des Festivals di Cannes. In IAAD. è docente di Content editing al Master Digital Marketing and Communication Management.

Info

Lunedì 18 dicembre, ore 18

Autorialità e Intelligenza Artificiale

Con Gaia Giordani, Lucia Maggi, Giuseppe Vaciago

Modera Alessandro Colombo

Diretta sul canale YouTube di IAAD. www.youtube.com/user/IAADTorino

www.iaad.it

Ufficio stampa

IAAD.

laWhite – press office and more iaad@lawhite.it

alessandra
Alessandra Bagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *