
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Add dialogue to your design” è un originale ciclo di incontri in presenza con alcuni protagonisti del nostro tempo, talenti di spicco in differenti campi di ricerca e di esercizio professionale: per loro, coniugare l’esperienza creativa al valore del dialogo è, allo stesso tempo, un esercizio necessario e un dovere imprescindibile.
Il primo protagonista, martedì 31 ottobre, è Lino Dainese, fondatore di Dainese spa e D-Air. Nella lecture dal titolo “Intelligenza dell’Aria – Design dell’aria e vestiti intelligenti per la protezione dell’Umano”, Lino Dainese moderato da Remigia Spagnolo, psicologa e docente IAAD. in Join & Enjoy your Dreams, racconterà dell’avventura imprenditoriale con i suoi compagni di viaggio al crocevia tra creatività, arte, scienza, tecnologia, psicologia del sogno professionale.
Il dialogo è uno dei cinque valori fondanti dell’identità IAAD., uno dei concetti chiave che l’Istituto d’Arte Applicata e Design adotta per rappresentare, definire e comunicare il proprio ruolo e le traiettorie del suo impegno culturale e formativo. “Essere IAAD.” significa credere, oltre che nel dialogo, nei valori dell’immaginazione, del coraggio, della cultura e del rispetto.
L’evento è gratuito e libero fino ad esaurimento posti, con registrazione obbligatoria.
CALENDARIO
IAAD. Torino, via Pisa 5/D
Martedì 31 ottobre, ore 16.30-18: Lino Dainese
Giovedì 23 novembre, ore 10.30-11.30: Chiara Alessi
Giovedì 14 dicembre, ore 14-15.30: Carlo Lucarelli
Dicembre (data da definire): Andrea Pennacchi
Dicembre (data da definire), Anna Costamagna
BIO
LINO DAINESE
Lino Dainese è un imprenditore impegnato dal 1972 nella creazione di sistemi protettivi. Nei primi anni Lino Dainese inventa una serie di protezioni ispirate alla natura come il guscio dell’aragosta. Dal 1995 comincia a concepire un airbag indossabile ad attivazione elettronica per proteggere i motociclisti dalle cadute. Questa tecnologia, chiamata D-Air, è divenuta una realtà di successo mondiale, oggi dedicata anche alla protezione da caduta di lavoratori, anziani e bambini. Nel 2015 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito Lino Dainese del premio Leonardo e il D-Air ha ricevuto a Vienna il premio Ferdinand Porsche per l’innovazione. Nel 1999 e nel 2017 l’ADI ha premiato la Dainese con il prestigioso Compasso d’Oro.
CHIARA ALESSI
Curatrice e saggista. Ha pubblicato i saggi Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza 2014), Design senza designer (Laterza 2016), Le caffettiere dei miei bisnonni (Utet 2018), Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita (Longanesi 2021) e Lo Stato delle cose (Longanesi 2022). Per Electa è consulente e curatrice della collana OILA’ sulle donne nel Progetto del Novecento. Per il Post ha curato il podcast Certe Cose (2022) sugli elenchi di oggetti rinvenuti in occasione di importanti episodi della storia degli ultimi cinquant’anni e da febbraio conduce Cosa c’entra (2023) un podcast quotidiano sul rapporto tra avvenimenti storici e oggetti.
CARLO LUCARELLI
Carlo Lucarelli (Parma 1960) è uno scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per Einaudi ha pubblicato la serie di romanzi con protagonista l’Ispettrice Grazia Negro, la serie con l’Ispettore Coliandro, quella con il Commissario De Luca e la serie di romanzi storici ambientati durante il periodo coloniale L’ottava vibrazione, Albergo Italia, Il tempo delle Iene. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Blu Notte. Su Sky Arte HD ha scritto e condotto Muse Inquietanti ,“Inseparabili – vite all’ombra del genio” e “In compagnia del lupo – il cuore nero delle fiabe”. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.
ANNA COSTAMAGNA
Ingegnere laureatasi al Politecnico di Torino, Anna Costamagna ha cominciato la propria carriera in Stile Bertone, dove ha avuto la possibilità di sviluppare concept cars e progetti di stile. Dal 2004 si è trasferita a Parigi per diventare Design Manager per la marca Peugeot. Ha lavorato sull’intera gamma, compreso il primo modello della 208 che ha introdotto l’innovazione i-cockpit. Dal 2020 Anna Costamagna è Advanced Design Interior Director per le marche europee del gruppo Stellantis.
Info
L’evento è gratuito e libero fino ad esaurimento posti, con registrazione obbligatoria a questo link: https://add-dialogue-
Ufficio stampa
IAAD.
laWhite – press office and more iaad@lawhite.it
